Attualità

Onde gravitazionali, nuovo osservatorio sorgerà in Sardegna

CobasCobas

In Italia esiste già “Virgo”, il rilevatore di onde gravitazionali sito a Cascina in provincia di Pisa. Adesso c’è un protocollo di intesa tra Miur, Regione Sardegna e Istituto Nazionale di Fisica, che realizzerà “Einstein” il nuovo rilevatore di onde gravitazionali a Lula provincia di Nuoro.

COSA SONO I RILEVATORI DI ONDE GRAVITAZIONALI?

Il rilevatore di onde gravitazionali è uno strumento lungo alcuni chilometri che sfrutta l’esperienza di Michelson- Morley per studiare gli effetti di composizione delle onde elettromagnetiche. Si tratta di un interferometro formato da tre specchi di cui uno semiriflettente e un rilevatore dell’interferenza prodotta dal gioco di riflessioni dell’onda sugli specchi.

OBIETTIVI DEI RILEVATORI DI ONDE GRAVITAZIONALI

I rilevatori di onde gravitazionali come quello costruito a Cascina di Pisa e denominato Virgo, sono in grado di localizzare, come è capitato anche di recente, le sorgenti di emissione e misurare la polarizzazione delle onde gravitazionali. In buona sostanza i rilevatori di onde gravitazionali stanno confermando, a distanza di più di un secolo, le meravigliose teorie della Relatività Generale di Einstein.

Possiamo immaginare le onde gravitazionali come delle increspature dello spazio-tempo di Minkowski, che a causa della presenza di alcune masse creano un perturbamento. Si può immaginare questo fenomeno con la figura di un lenzuolo piatto tirato ai quattro angoli che poi viene deformato dall’interazione di una boccia che viene poggiata sul lenzuolo.

In buona sostanza il fenomeno su descritto genera delle onde di natura gravitazionale che si propagano alla velocità della luce e possono essere captate dagli interferometri come Virgo in Italia o Ligo in America.

QUALI SONO LE SORGENTI DELLE ONDE GRAVITAZIONALI?

Si conoscono diverse sorgenti di onde gravitazionali, tra le quali le più famose sono le esplosioni di supernove, i buchi neri in vibrazione e le galassie in formazione.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025