Alunni

Oppenheimer e intelligenza artificiale per la maturità 2024? Ecco l’ultimo toto-tracce

Con l’avvicinarsi della Maturità 2024, gli studenti di tutta Italia si preparano a scoprire quali saranno le tracce degli esami di quest’anno. Secondo il tradizionale toto-tracce di Skuola.net, che ha coinvolto 1.500 maturandi, alcuni autori e temi sembrano essere in pole position per l’analisi del testo e per le altre tipologie di prove.

Autori letterari: D’Annunzio e Pirandello in vetta

Tra i possibili autori per l’analisi del testo, Gabriele D’Annunzio e Luigi Pirandello sono i nomi più quotati. D’Annunzio, prediletto da quattro studenti su dieci, è il favorito per la sezione prosa dell’Ottocento. Pirandello, con il 34% delle preferenze, è il principale candidato per la prosa del Novecento, nonostante la sua ultima apparizione alla Maturità risalga al 2003.

Altri autori in lizza includono Giovanni Verga, Alessandro Manzoni e Italo Svevo per la prosa, mentre Giuseppe Ungaretti e Eugenio Montale sono i più quotati per la poesia. Ungaretti, già protagonista degli esami del 2006, 2011 e 2019, potrebbe essere scelto ancora una volta, confermando il trend ciclico delle sue apparizioni.

Anniversari storici: delitto Matteotti e D-Day

Per quanto riguarda le ricorrenze storiche, il centenario del delitto Matteotti è il tema più atteso, con oltre un terzo degli studenti che lo ritengono probabile. Seguono i 110 anni dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale e gli 80 anni dello sbarco in Normandia. Questi temi riflettono non solo la rilevanza storica ma anche l’attualità delle celebrazioni recenti.

Sul fronte dei personaggi storici, il fisico Robert Oppenheimer, di cui ricorrono i 120 anni dalla nascita, è il più quotato. Il biopic di successo sulla sua vita ha contribuito a far risalire le quotazioni di una possibile traccia a lui dedicata. Altre figure significative includono Lenin, Marconi e Kafka, ciascuno con anniversari importanti che potrebbero essere scelti come spunto per una delle tracce.

Temi di attualità: intelligenza artificiale e conflitti globali

Per la sezione dedicata ai temi di attualità, l’intelligenza artificiale e il suo impatto nel mondo digitale è il tema favorito, seguito dal conflitto israelo-palestinese e dalla violenza di genere. Questi argomenti riflettono le preoccupazioni e gli interessi attuali della società, evidenziando questioni globali e sociali che sono di grande rilevanza per i giovani.

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024