Politica scolastica

Ora di religione: quasi uno studente su quattro non si avvale

L’ora di religione non piacerebbe più agli studenti. Sembra infatti, come scrive La Repubblica, che in provincia di Firenze due studenti su tre non si avvalgono, mentre a Bologna e dintorni le classi delle superiori ormai si dimezzano fra chi si avvale e chi no, svolgendo un’ora alternativa.

L’anno scorso sarebbero stati il 23% gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado a non frequentare l’ora di religione cattolica, pari dunque a uno studente su quattro. 

In ogni caso sarebbero gli studenti di Firenze e provincia, col 61% di defezioni, ad avere il primato, mentre nel bolognese si toccherebbe il 53%. 

Nel dettaglio, dall’anno sorso a quest’anno, si sarebbero avuti 20mila studenti di religione in meno, concentrati al liceo, con quota tocca del 19%  e soprattutto nei  tecnici e nei professionali con il 26%  e il 29%.

Tra gli istituti professionali, si legge sempre su Repubblica, il primato aspetterebbe ai ragazzi di Trieste, che raggiungono il 70%, anche se occorre registrare la presenza abbastanza numerosa di studenti stranieri che professano un’altra religione. 

Anche nel primo ciclo si assiste a un fenomeno simile: il 14% di bambini, di scuola primaria e dell’infanzia, e di ragazzini lascia l’ora di religione. Un punto esatto in più, in percentuale, dell’anno scorso 2022/2023, ma in termini assoluti, pari a quasi 30mila in più.

Secondo i calcoli di Repubblica, che ha consultare il sito della Ragioneria generale dello stato, l’insegnamento della religione cattolica, comprese le attività alternative, nel 2024 costerebbe  859 milioni di euro, oltre 110 milioni in più rispetto all’anno precedente quando si spesero 747 milioni.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025