Categorie: Concorso Dirigenti

Orali concorso DS: office e libreoffice

Il programma di informatica pubblicato dalla commissione parla chiaro, livello avanzato, delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse – sistema operativo windows xp – pacchetto microsoft Office o Libre Office – navigazione internet: internet explorer, mozilla firefox, google chrome, opera, safari.
Le domande riportate su internet vertono in generale su: Excel, valore medio, salvataggio e stampa di file, file zip, modificare, salvare e stampare immagini da internet.
In informatica, open source (termine inglese che significa sorgente aperta) indica un software i cui autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono, anzi ne favoriscono il libero studio e l’apporto di modifiche da parte di altri programmatori indipendenti.
I software open source attualmente più diffusi sono Firefox, LibreOffice, VLC, Gimp, 7-Zip. Trattando le operatività di Excel, in questo concorso le domande si rivolgono per lo più a Office, mentre si dovrebbe dare maggiore spazio a LibreOffice. LibreOffice è la suite Open Source di produttività personale per Windows, Macintosh e Linux, che offre sei applicazioni ricche di funzionalità per tutte le necessità di produzione di documenti ed elaborazione dati: Writer, Calc, Impress, Draw, Math e Base. 
Per essere coerenti con i programmi pubblicati, a mio parere, le commissioni non dovrebbero soffermarsi solo su come si fa la somma con Excel, ma quali sono le differenze sostanziali nei fogli di calcolo tra i software Office e quelli open source di LibreOffice, in altre parole le differenze tra Excel e Calc.
Infatti, in LibreOffice, Calc aiuta a lavorare con i numeri e a affrontare decisioni complesse, quando si soppesano delle alternative. 
Si possono usare al pari di Excel grafici e strumenti di analisi per contribuire a rendere chiare le conclusioni di un calcolo. 
E’ utile conoscere le differenze tra un prodotto Microsoft ed uno open source, per un più consapevole utilizzo delle risorse informatiche all’interno delle nostre scuole.
Aldo Domenico Ficara

Condividi
Pubblicato da
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Mamma offre soldi al figlio in cambio di un sei in matematica: “Sono disperata”, il video fa discutere

Un video pubblicato su TikTok di una mamma con in mano una busta contenente soldi…

05/04/2025

Registro elettronico, no pubblicità o servizi commerciali: i chiarimenti del Mim in una nota – PDF

Con la nota 2773 del 4 aprile 2025, come riporta Cisl Scuola, il MIM si…

05/04/2025

Sara Campanella, la madre docente scrive alla sua dirigente: “Aiutami ad entrare in tutte le scuole, vivrò solo per educare”

Il femminicidio di Sara Campanella, 22enne accoltellata a morte lo scorso 31 marzo per strada…

05/04/2025

Uccide il padre per difendere la madre, Crepet: “Genitori che ascoltano Mozart non vengono uccisi. Approcci educativi falliti”

Ha scioccato tutti la notizia relativa ad un diciannovenne che ha ucciso il padre violento…

05/04/2025

Un padre: nessuna famiglia è al sicuro. A 14 anni col coltello scuola

Al Corriere della Sera parla il genitore di un ragazzino violento che dichiara: “Mio figlio,…

05/04/2025