Il liceo "Gioberti" visto dalla Mole Antonelliana
Episodio curioso al liceo “Gioberti” di Torino: nella giornata del 16 ottobre la Guardia di Finanza si è presentata nella scuola ed ha iniziato ad effettuare un accurato controllo sulla presenza del personale e dei docenti in particolare.
Tanto che la CUB Scuola ha già diramato un comunicato di protesta che suona più o meno così: “Sarebbe meglio se le Fiamme Gialle controllassero gli evasori e non i docenti”.
Il liceo Gioberti, situato in pieno centro ai piedi della Mole Antonelliano, è un autentico simbolo del capoluogo piemontese ed ha una storia più che centenaria: venne infatti istituito come regio liceo nel 1865 anche se in realtà esisteva con nome diverso già dai primi decenni del ‘600.
Tanto che ancora adesso, l’archivio della scuola conserva ancora la documentazione di due secoli di storia scolastica torinese.
Al Gioberti hanno studiato filosofi, politici e scrittori (tra gli altri Piero Gobetti e Gianni Vattimo).
Sui motivi del controllo non si sa molto anche se non è da escludere che la Guardia di Finanza abbia avuto una segnalazione di una o più persone che ritenevano di avere informazioni sicure.
Certamente nei prossimi giorni ne sapremo qualcosa di più, soprattutto se dall’ispezione emergeranno irregolarità di qualche genere.
Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…
Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…
Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…
A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…
Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…