Categorie: Politica scolastica

Organi collegiali: salta la delega. Se ne riparla (forse) fra 10 anni?

Nelle ultime ore la Commissione Cultura della Camera ha accolto un emendamento del PD (primo firmatario Stefano Fassina) per eliminare dalle deleghe previste dall’articolo 21 del ddl quella relativa alla revisione degli organi collegiali della scuola.
La decisione merita un rapido commento.
Come si sa gli organi collegiali nacquero nel 1974 a seguito della entrata in vigore del DPR 416 del 1974 e cioè 41 anni fa. Non è neppure il caso di fare l’elenco sistematico di cosa sia accaduto in questi 41 anni per comprendere che il DPR del ’74 è ormai preistoria. D’altronde già nel 1999 il legislatore aveva stabilito che bisognava mettere mano alla questione: il decreto 233 di quell’anno cancellava il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione per sostituirlo con il Consiglio Superiore, la cui elezione è avvenuta solo due settimane fa e cioè a 16 anni di distanza.
Lo stesso decreto 233 cancellava i consigli distrettuali e provinciali per sostituirli con organi territoriali di cui però si è persa ogni traccia.
Nel 2008 si tornò a parlare di riforma degli organi collegiali quando Valentina Aprea presentò alla Camera il contestato disegno di legge 953 che sembrava potersi trasformare in una vera e propria legge nel 2012 quando si trasformò nel progetto Aprea-Ghizzoni (PD).
Poi con la fine della legislatura anche quel progetto andò perso.
Insomma: è da almeno 15 anni che lo stesso Parlamento si è accorto che l’impianto del 1974 è del tutto inadeguato a rispondere alle esigenze del sistema scolastico attuale. D’altronde il dato relativo alla partecipazione al voto dei genitori (e anche degli studenti) nelle scuole superiori (spesso non si arriva neppure al 10%) è indicativo del totale disinteresse degli “utenti” nei confronti del modello in vigore.

 

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Tony Effe, concerto Roma annullato. Edoardo Prati: “Indignati per parolaccette? L’arte non deve essere un esempio”

Non si placa la polemica circa l'annullamento dell'invito, da parte del Comune di Roma, al…

18/12/2024

Legge bilancio 2025: alla Camera tutto rinviato giovedì ore 8

Secondo le ultime notizie che arrivano dalla Camera, l'esame finale della legge di bilancio è…

18/12/2024

Chi può accedere al concorso docenti 2024? Tutto quello che c’è da sapere

Dalle ore 14.00 di mercoledì 11 dicembre 2024, fino alle 23.59 di lunedì 30 dicembre…

18/12/2024

Come iscriversi al concorso docenti 2024? Video tutorial

A partire dalle ore 14:00 di mercoledì 11 dicembre 2024 e fino alle ore 23:59…

18/12/2024

Trasformare i ricordi in opere d’arte: la magia della stampa su tela

Hai mai desiderato che le tue foto preferite non fossero solo parte della memoria del…

18/12/2024

Iscrizioni 2025/26, “Orientarsi” è la nuova sezione di UNICA per supportare famiglie e studenti nella scelta della scuola

Famiglie e studenti sono impegnati in questo periodo con la scelta della scuola per il…

18/12/2024