Categorie: Generico

Organici 2013/2014 è tempo di analisi e commenti

CobasCobas
Il destino di migliaia di soprannumerari, soprattutto delle scuole secondarie di secondo grado, è strettamente legato al buon senso con cui sono stati elaborati e formulati gli organici delle scuole. Si ricorda che i termini di scadenza, a meno di un probabile ma contenuto slittamento, per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili è fissata al 20 giugno 2013. 
É probabile, visto il ritardo di alcune province a comunicare i docenti soprannumerari, che questo termine venga prorogato al 22 giugno. Comunque sia, a prescindere da tale e possibile proroga, gli organici di diritto per l’anno scolastico 2013/2014, sono ormai cosa pubblica. Da un’indagine conoscitiva fatta sugli organici, su un campione significativo di scuole del territorio nazionale, emergono delle buone novità. Ad esempio sembrerebbe essersi ridotto, di molto, il fenomeno che vedeva il comporsi di cattedre da 20 ore, come invece accadeva negli anni scorsi per le classi di concorso A025 (Disegno e storia dell’arte) e A060 (Scienze naturali chimica e geografia, microbiologia). 
Probabilmente questo è dovuto alle indicazioni più cogenti, inserite nella circolare per la composizione degli organici, per evitare il ricorso massiccio alla costituzione di cattedre oltre le 18 ore contrattuali, al fine di compensare la perdita di cattedre dovuta alla riforma scolastica. In alcuni casi i dirigenti scolastici, per salvaguardare la titolarità dei docenti della scuola, hanno anche richiesto cattedre di 15 ore o 16 ore, cosa che in alcuni casi è stata soddisfatta. Con il procedere a regime della riforma Gelmini e dal momento però che è stato introdotto il regolamento sui nuovi ordinamenti, insegnamenti e classi di concorso nelle prime, seconde e terze classi, alcune cattedre potranno rimanere in organico di diritto anche con orario inferiore a 18, ma sempre maggiori di 15 ore, laddove non è possibile arrivare a 18 in base alle ore previste per ciascun singolo insegnamento. Ad esempio, nel caso di materie in cui per ogni classe ci sono pacchetti di 4 ore o di 5 ore, non separabili, è stato consentito fare cattedre da 16 ore più due a disposizione o cattedre da 15 ore più tre a disposizione. Le cattedre con orario superiore a 18 ore sono state considerate legittime, ma solo in via del tutto eccezionale e al fine di salvaguardare eventuale esubero. Alcuni dirigenti scolastici, prendendo spunto dalla stessa circolare del Miur sulla composizione degli organici 2013-2014, si sono avvalsi nella formazione delle classi di un richiamo esplicito al rispetto delle norme sulla sicurezza. Evitando così di accorpare classi, creando le cosiddette “classi pollaio”. 
Si è fatto attenzione anche, per evitare spiacevoli denunce, di formare classi costituite da più di 20 alunni nel caso di presenza di allievi con disabilità. Si può dire che, da un analisi sugli organici 2013/2014, i commenti iniziali sono positivi ed emerge, finalmente dopo qualche anno, una certa elasticità nell’assegnare le cattedre. Attendiamo dati più completi e definitivi per capire se queste analisi saranno confermate.
Lucio Ficara

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025