Attualità

Organici docenti, il MI precisa: nessun taglio

Il Ministero dell’Istruzione precisa, a proposito degli organici scuola 2020/2021, che non ci sarà alcun taglio di cattedre docenti.

Infatti, da Viale Trastevere, fanno sapere tramite comunicato stampa, che “non vi è stata diminuzione delle cattedre quest’anno”.

Nonostante il trend ancora in calo della popolazione scolastica, scrive il MI, tenuto conto della fase emergenziale attraversata dal Paese, infatti, l’organico non è stato toccato, né diminuito”.

il Ministero guidato da Lucia Azzolina si sofferma in particolare sull’organico diritto (quello stabile) dei posti comuni del personale docente per il 2020/2021 (comprensivo del potenziamento), che risulta essere pari a 669.833 posti a fronte dei 669.648 complessivi del 2019/2020.

L’organico di diritto dei posti di sostegno per il 2020/2021 è pari a 101.170 rispetto ai 100.080 dell’anno scolastico 2019/2020.  Sul sostegno sono stati peraltro inseriti 1.000 posti in più che passano dall’organico di fatto (che può variare ogni anno) all’organico di diritto (quello stabile).

Organici scuola: cosa si prevede

La circolare ministeriale dello scorso aprile prevede, per quanto riguarda gli organici scuola 2020/2021:

  • un incremento di 500 posti comuni come misura per risolvere in parte il sovraffollamento nelle classi (art. 7, comma 10-octies, decreto-legge cd. Milleproroghe);
  • un incremento di 390 posti potenziamento infanzia (art.1, comma 279, L.160/2019);
  • la stabilizzazione di 1.090 posti di sostegno spostati dall’organico di fatto dei posti comuni (art.1, comma 266, L.160/2019).

Tuttavia, c’è da segnalare una leggere flessione per quanto riguarda il personale ITP: il prossimo anno ci saranno 513 posti in meno. Inoltre, c’è anche la lieve discesa del numero di posti per laureati (184).

 

GLI ORGANICI (TABELLE IN PDF)

POSTO COMUNE

SOSTEGNO

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025