Personale

Organico Covid. Bonaffino (Pd): va stabilizzato anche oltre la pandemia

Come abbiamo anticipato, i contratti dell’organico Covid potrebbero essere prorogati fino a giugno, ma è caccia alle risorse. E dopo l’apertura del ministero dell’Istruzione, dovrà essere il Mef a dare il via libera.

Sul tema, Lucia Bonaffino, preside e responsabile Scuola del PD Unione provinciale di Palermo, ha dato disponibilità a monitorare la questione: “Seguiremo con attenzione il lavoro del Ministero per reperire i fondi necessari entro il 31 marzo,” ha assicurato. La vera battaglia sindacale, peraltro, va anche oltre rispetto alla scadenza di giugno e punta alla stabilizzazione dell’organico aggiuntivo docente e Ata, anche dopo l’emergenza Covid, “così da garantire finalmente ciò che alla scuola serve: meno alunni per classe, sicurezza e cura degli ambienti di apprendimento,” continua la Bonaffino.  

Chi fa parte dell’organico Covid?

Sono 55 mila, fra docenti e personale Ata, i cosiddetti supplenti Covid, che attendono la proroga dei contratti fino al termine dell’anno scolastico in corso. Si tratta del personale inserito nell’organico aggiuntivo reclutato per consentire lo svolgimento delle attività didattiche in sicurezza: dal presidio e igiene dei locali curati dal personale Ata, al recupero degli apprendimenti e progetti personalizzati realizzati dalle/dai docenti, necessari dopo i lunghi mesi di didattica a distanza e quarantene. 

Assunti dapprima con contratti sino al 30 dicembre, poi prorogati al 31 marzo, questi lavoratori attendono adesso di poter proseguire il servizio fino al termine delle attività didattiche. 

Dopo la riunione con le organizzazioni sindacali – leggiamo nel comunicato stampa di Lucia Bonaffino – il ministero dell’Istruzione ha assicurato la volontà di prorogare i contratti, ma affichè ciò avvenga occorre avere le risorse necessarie, che ammontano in totale a 200 milioni di euro. Al momento sono disponibili circa 60 milioni di euro di risparmi relativi al 2021 e il cui riutilizzo richiede comunque un intervento legislativo. Urge peraltro recuperare la restante parte. 

Carla Virzì

Articoli recenti

Truffa carta del docente, scambio in contanti invece che in beni. Il servizio di Striscia la Notizia

Un servizio di Striscia la Notizia, andato in onda il 10 gennaio e curato da…

13/01/2025

Aurora Leone dei The Jackal: “Fare l’insegnante? Era il piano B, ora è una cosa che mi sembra sempre più dura”

Aurora Leone, membro dei The Jackal, gruppo di comici campani, ha rilasciato un'intervista a Fanpage…

13/01/2025

Diritto alla disconnessione dei prof, il caso di un dirigente scolastico di una scuola siciliana che invia delle comunicazioni il giorno di Natale

Il dirigente scolastico di una scuola secondaria di II grado della Sicilia, invia comunicazioni ufficiali…

13/01/2025

Allerta meteo, sindaco non chiude le scuole e viene insultato da studenti: “Manderò gli screen ai dirigenti scolastici e denuncerò”

In queste ore molte zone d'Italia, soprattutto al Sud, sono preda del maltempo. In Campania…

13/01/2025

Concorso docenti PNRR 2, nuovi allegati con le aggregazioni degli USR che gestiranno le procedure [DECRETI]

Con riferimento alle due procedure concorsuali per docenti, cd. concorsi PNRR 2, la cui scadenza…

13/01/2025

Filiera tecnologico-professionale, entro il 14 gennaio le adesioni delle scuole

Il 3 gennaio scorso, il MIM ha pubblicato il decreto dipartimentale n. 7 per “l’attivazione…

13/01/2025