Precari

Organico Covid, contratti per docenti e ATA fino al 30 dicembre (salvo proroghe)

Il Decreto Legge 73/2021 (cd.Sostegni-bis), convertito in Legge 23 luglio 2021, n. 106, recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali” ha previsto, anche per l’a.s. 2021/2022, la possibilità di attivare ulteriori contratti a tempo determinato per personale docente e ATA.

La norma è contenuta nell’art.58 comma 4-ter lett. a) per i docenti e b) per gli ATA.

Contratti personale docente

In particolare, viene autorizzata l’attivazione di ulteriori incarichi temporanei di personale docente con contratto a tempo determinato, dalla data di presa di servizio fino al 30 dicembre 2021, finalizzati al recupero degli apprendimenti, da impiegare in base alle esigenze delle istituzioni scolastiche nell’ambito della loro autonomia.

In caso di sospensione delle attività didattiche in presenza a seguito dell’emergenza epidemiologica, il personale docente in questione assicurerà lo svolgimento delle prestazioni con le modalità del lavoro agile.

Contratti personale ATA

La stessa disposizione normativa autorizza inoltre ad attivare ulteriori incarichi temporanei di personale amministrativo, tecnico e ausiliario con contratto a tempo determinato, dalla data di presa di servizio fino al 30 dicembre 2021, per finalità connesse all’emergenza epidemiologica.

Possibile proroga?

Al momento, dunque, viene posta la scadenza del 30 dicembre per i contratti a tempo determinato, ma non è escluso che possa esserci una proroga se la situazione epidemiologica dovesse richiederlo.

Da quali graduatorie?

Per l’attribuzione dei contratti straordinari Covid le scuole attingeranno dalle graduatorie di istituto del personale docente e del personale ATA.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024