Precari

Organico Covid, il ministero dell’Istruzione conferma 70 mila docenti e Ata anche per il prossimo anno

CobasCobas

Non solo di vaccinazioni: durante l’incontro con i principali sindacati della scuola di lunedì 12 aprile si è parlato anche di altro. Il Capo di Gabinetto, riferiscono i sindacati, ha annunciato la costituzione di un osservatorio permanente con la presenza delle organizzazioni sindacali, impegnandosi a fornire a tal fine il massimo supporto anche in termini di documentazione e di rilevazione costante e continua di dati.

Dall’Amministrazione è stato ribadito pure l’impegno di assicurare anche per il prossimo anno scolastico – quindi per l’a.s. 2021/2022 – le risorse aggiuntive di organico legate all’emergenza della pandemia: quest’anno, ricordiamo, erano stati finanziati dal governo Conte bis oltre 70 mila posti aggiuntivi.

Quanti posti quest’anno?

Per diverso tempo si è parlato di 60 mila docenti e 10 mila Ata cosiddetti Covid. Qualche settimana fa, però, il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha specificato che l’organico aggiuntivo dei docenti si è fermato 25 mila cattedre.

In tal caso, ma è un’ipotesi da confermare, la grande maggioranza dei posti aggiuntivi sarebbe stato assegnato al personale Ata, quindi per assumere collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici.

Cosa accadrà il prossimo anno?

Per l’anno prossimo è molto probabile che i posti aggiuntivi vengano assegnati attraverso nuove convocazioni, sempre dalle canoniche graduatorie.

A breve, le parti si rivedranno: venerdì prossimo, il 16 aprile, il ministero dell’Istruzione ha convocato di nuovo i sindacati per mettere a punto i Protocolli di sicurezza in vista dei prossimi Esami di Stato.

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025