Categorie: Precari

Organico funzionale dei docenti per eliminare le supplenze

Anief spiega che nel documento “La Buona Scuola” si dice che l’organico funzionale dovrà servire per evitare il ricorso alle supplenze e che forse  d’ora in avanti potrebbero essere gli stessi docenti a scegliere se essere titolari di posto ordinario o “titolari” di un posto di organico funzionale”.

Ciò comporterebbe che, soprattutto nella scuola secondaria, la sostituzione dei colleghi assenti sarà impossibile da effettuare in modo sistematico rispettando la coerenza di insegnamento tra docente assente e sostituto: alle classi potrebbero essere assegnati per le supplenze brevi dei docenti privi dell’abilitazione all’insegnamento delle disciplina priva del titolare di cattedra. Oppure, nella migliore delle ipotesi, arriverebbe a coprire il “buco” docenti in possesso di abilitazione in una materia affine.

“Si tratta di un pericolo che va scongiurato – dice Marcello Pacifico, presidente Anief – perché non porterebbe di certo verso alcuna buona scuola. I docenti neo-assunti o perdenti posto vanno infatti collocati sulle loro discipline d’insegnamento e non di certo utilizzati come tappabuchi. Se ci aggiungiamo che nella Legge di Stabilità è prevista la cancellazione dell’attuale figura del vicario del dirigente scolastico, che non reputiamo possa essere assegnata a neo immessi in ruolo o docenti privi di interesse e competenze adeguate per coprire il delicato ruolo, il caos che contraddistinguerà il prossimo anno scolastico è garantito”.

In tal modo, si snaturerebbe del tutto il motivo che ha portato alla necessità di introdurre l’organico funzionale, nel 2012: la costituzione di una Doa, una Dotazione organica aggiuntiva, che nel nostro Paese aveva avuto la luce già vent’anni prima per trovare un copertura di tutte le cattedre attraverso la costituzione di un organico di diritto dove i titolari venivano assegnati ai distretti e non alle singole scuole. Ma sempre sulla loro precipua disciplina.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025

Sommelier in classe per spiegare come si consuma correttamente il vino

Il vino è un prodotto tipicamente italiano, ma spesso si consuma in modo sbagliato e…

31/03/2025

GeoGebra, download e funzioni: ecco come rendere la matematica una materia tutt’altro che noiosa

I risultati Invalsi parlano chiaro: la matematica è un problema, ma il problema non sono…

31/03/2025

Ricorso per l’impugnazione delle graduatorie di merito del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto il Ministero dell’Istruzione e del Merito e gli Uffici Scolastici Regionali, con riferimento…

31/03/2025

Maturità 2025, come si svolgerà? Valditara firma ordinanza, ecco tutte le novità – PDF

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’Ordinanza ministeriale che definisce le…

31/03/2025