Categorie: Personale

Organico funzionale utile e a costo zero

Per comprendere quanto dico, bisognerebbe vivere sul campo, l’organizzazione di una giornata tipo di una scuola con più di mille alunni. Con l’operazione dimensionamenti e accorpamenti (legge 15 luglio 2011, n. 111), le scuole con più di mille alunni sono diventate la regola e non più l’eccezione, ne esistono  alcune sovradimensionate, che arrivano a superare anche i duemila alunni. Scuole così grandi e disarticolate in più plessi, hanno forti difficoltà organizzative di gestione ordinaria.
I collegi dei docenti sono diventati macchine pantagrueliche di almeno cento docenti, affidati a dirigenti che fanno fatica a gestirli e coordinarli. L’aumento di alunni per classe attuato dalla legge 133/2008, al fine di portare il rapporto docenti/alunni a livelli europei, ha ridotto il numero di classi , determinando l’impossibilità da parte del dirigente di nominare due collaboratori di cui uno con esonero , infatti per avere l’esonero completo dal servizio di un collaboratore del dirigente, bisognerebbe avere almeno 55 classi. Infatti il comma 6 della legge 111/2011 abroga il comma 4 dell’art. 459 del Testo Unico sulle leggi in materia di istruzione (D.Lgs. n. 297/1994).
 La conseguenza è che i limiti minimi per la concessione di esoneri e semiesoneri sono ora soltanto quelli previsti dai commi 2 e 3 dell’art. 459 e cioè, rispettivamente: 80 classi per l’esonero nelle scuole primarie. Non è previsto il semiesonero; 55 classi per l’esonero nelle scuole secondarie e negli istituti comprensivi; in tali istituzioni è possibile un semiesonero con almeno 40 classi. Nelle condizioni appena descritte , ogni giornata scolastica tra docenti assenti per malattia, per richiesta dei tre giorni della legge 104/92, permesso di studio (150 ore), congedo parentale ed altro, è molto difficile garantire un servizio regolare, anche perché i docenti con ore a disposizione sono veramente pochi e pochi sono anche coloro che concedono ore eccedenti. 
Ogni anno scolastico per garantire la copertura delle classi tra supplenze brevi, meno brevi ed occasionali, si spende una cifra che si aggira sui 300 milioni di euro. Questi fondi potrebbero servire per avviare l’ attuazione dell’organico funzionale, con una quota di docenti maggiorata almeno del 5% che avrebbe una doppia utilità, quella di dare al dirigente la possibilità immediata di organizzare la giornata scolastica e di rendere quindi il servizio di qualità, risparmiando risorse sul funzionamento della scuola.  Questo visto i grandi risparmi che sono stati fatti sul comporto scuola potrebbe essere fatto, previo accordo del Miur con i sindacati, a costo zero e già a partire dal prossimo anno scolastico.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025

Sommelier in classe per spiegare come si consuma correttamente il vino

Il vino è un prodotto tipicamente italiano, ma spesso si consuma in modo sbagliato e…

31/03/2025

GeoGebra, download e funzioni: ecco come rendere la matematica una materia tutt’altro che noiosa

I risultati Invalsi parlano chiaro: la matematica è un problema, ma il problema non sono…

31/03/2025

Ricorso per l’impugnazione delle graduatorie di merito del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto il Ministero dell’Istruzione e del Merito e gli Uffici Scolastici Regionali, con riferimento…

31/03/2025

Maturità 2025, come si svolgerà? Valditara firma ordinanza, ecco tutte le novità – PDF

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’Ordinanza ministeriale che definisce le…

31/03/2025