Attualità

Orientamento: 4 diplomati su 10 cambierebbero percorso. I genitori ‘influenzano’ tanto la scelta

CobasCobas

Se potessero tornare indietro, 4 diplomati su 10 cambierebbero l’indirizzo di studio o l’istituto. Una statistica che va abbinata a quel 60% di alunni che nella scelta della scuola superiore in cui iscriversi si è fatto influenzare dai genitori. Segno che sull’orientamento c’è ancora tanto da fare, come d’altronde ha più volte affermato il ministro Bianchi (fondamentale sarà il Pnrr). Dati e cifre arrivano dal report di AlmaDiploma, un ente che supporta le scuole nelle attività di orientamento degli studenti e che ogni anno redige un rapporto sulla condizione occupazionale dei diplomati. E alcuni dati interessanti sono stati anticipati dal ‘Sole 24 Ore’.

Ad esempio il chi condiziona maggiormente le scelte dei ragazzi nel percorso futuro. Il 63% dei 31mila diplomati del 2021 attribuisce ai genitori questa responsabilità (il 24% in maniera decisa, il 39% in maniera moderata). Meno influenti gli insegnanti delle medie (40%) e compagni e amici (32%). La condizione dei genitori influisce invece ancora tanto sulla scelta dei figli. Laddove mamma e papà sono laureati, i figli risentono nel 69% dei casi sul proprio percorso. Ma il dato più sorprendente arriva nel post diploma. Il 60% confermerebbe la propria scelta, il 40% la cambierebbe. C’è poi una minoranza (il 9,7%) che riconfermerebbe il corso ma in un’altra scuola, mentre il 7,8% sceglierebbe un altro indirizzo del proprio istituto e il 21,4% ripenserebbe entrambe le scelte.

Daniele Di Frangia

Articoli recenti

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025