Didattica

Orientamento a scuola e docente tutor, ancora confusione sulle nuove linee guida: cosa bisogna sapere?

CobasCobas

Cosa dovranno contenere i moduli di orientamento formativo di almeno trenta ore nelle scuole secondarie di primo grado? Come applicare le nuove linee guida sull’orientamento scuola? Quali esempi per docenti e dirigenti? VAI AL CORSO

Dall’anno scolastico 2023/2024, come previsto dalle relative Linee guida (punti 7 e 8), le scuole secondarie di primo grado saranno chiamate a progettare moduli di orientamento formativo degli allievi di almeno 30 ore, in tutte le classi. Tali moduli vanno visti, secondo le Linee guida, come “uno strumento essenziale per aiutare gli studenti a fare sintesi unitaria, riflessiva e interdisciplinare della loro esperienza scolastica e formativa, in vista della costruzione in itinere del personale progetto di vita culturale e professionale”.

Un’occasione certamente importante, ma che costituisce anche una rilevante sfida progettuale. Il corso intende offrire, insieme ad una cornice di riferimento sui principali aspetti, concetti e dinamiche relative all’ampio ambito dell’orientamento formativo, esempi concreti di moduli interdisciplinari spendibili nelle classi e ricollegabili al valore formativo delle singole discipline, allo sviluppo delle più importanti competenze orientative negli studenti, al lavoro di progressiva costruzione dell’E-Portfolio da parte di ogni singolo allievo in interazione con il tutor.

Il corso

Su questi argomenti il corso Dai nuovi moduli di orientamento all’e-portfolio nella scuola di primo gradoin programma dal 2 ottobre, a cura di Giovanni Morello e Aluisi Tosolini.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

Dop: strategie di intervento in classe

Grammatica valenziale: teoria, metodologia e progettazione didattica

Metodologie e tecniche innovative nella gestione della classe

Guida alla compilazione del Pei

Redazione

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi GPS, domande entro il 29 aprile: guida alla presentazione delle istanze e faq

Il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 concerne la costituzione degli elenchi aggiuntivi…

25/04/2025

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025