I lettori ci scrivono

Orientamento: necessari corsi di “buona partenza” nelle classi prime superiori per iniziare l’anno senza lacune

Gli studenti che si iscrivono alle prime superiori provengono da scuole diverse e presentano una situazione molto variegata. Ma spesso e volentieri anche quelli che arrivano dalla stessa classe di terza media non hanno una preparazione univoca. Ecco che, quindi, a inizio dell’anno scolastico sono necessari dei corsi di buona partenza, con lo scopo di verificare, innanzitutto, se le conoscenze e le competenze ma anche se i concetti di base più importanti, le principali regole e le capacità di problem solving siano a buon punto per poter intraprendere il nuovo percorso di studi, in tutte le discipline. Si badi bene, non si tratta dei soliti test di ingresso per accertare solo le conoscenze e competenze.

Per gli studenti iniziare con delle lacune significherebbe quasi sicuramente che nel corso dell’anno scolastico queste lacune non sarebbero colmate ma, molto probabilmente, aumenterebbero. 

In assenza di una buona partenza appare evidente che i corsi di recupero in itinere e finali non potranno avere gli esiti attesi, per carenza nella formazione di base.

Nelle prime due-tre settimane di scuola tali corsi di buona partenza possono creare le condizioni di poter agevolmente iniziare a svolgere i nuovi, e sicuramente più complessi, programmi didattici. Le metodologie da adottare potrebbero consistere nello studio individuale sotto la guida dell’insegnante, nel lavoro di apprendimento cooperativo a gruppi eterogenei, o anche al tutoraggio tra pari svolto da eventuali studenti più preparati, o cosiddetti eccellenti se vogliamo, con la dovuta supervisione dell’insegnante.

Carlo Salvitti

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella al suo preside: voglio entrare nelle classi, vivrò per educare. Ma la scuola da sola non basta

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025