Didattica

Orientamento scolastico secondaria di primo grado: come costruire i moduli? Gli esempi e le strategie per i docenti

Qualche giorno fa, come abbiamo scritto, sono uscite delle indicazioni relative alla nuova piattaforma UNICA.

L’attivazione della piattaforma è stata accompagnata da una nota ministeriale, alla quale sono allegate tre guide. Tra queste, l’allegato B fornisce indicazioni al personale scolastico per l’attuazione delle Linee guida per l’orientamento di cui al D.M. 22 dicembre 2022 n. 328.

Tra le indicazioni fornite segnaliamo in particolare questo passaggio: “Successivamente tutti i docenti interessati, in particolare i docenti della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado, su richiesta, previa iscrizione alla piattaforma “Futura PNRR – Gestione Progetti” secondo le modalità indicate sopra, potranno accedere al percorso di formazione OrientaMenti, organizzato dall’INDIRE“. Cosa devono sapere sull’orientamento i docenti della scuola secondaria di primo grado? VAI AL CORSO

Dall’anno scolastico 2023/2024, come previsto dalle relative Linee guida (punti 7 e 8), le scuole secondarie di primo grado saranno chiamate a progettare moduli di orientamento formativo degli allievi di almeno 30 ore, in tutte le classi. Tali moduli vanno visti, secondo le Linee guida, come “uno strumento essenziale per aiutare gli studenti a fare sintesi unitaria, riflessiva e interdisciplinare della loro esperienza scolastica e formativa, in vista della costruzione in itinere del personale progetto di vita culturale e professionale”.

Un’occasione certamente importante, ma che costituisce anche una rilevante sfida progettuale. Il corso intende offrire, insieme ad una cornice di riferimento sui principali aspetti, concetti e dinamiche relative all’ampio ambito dell’orientamento formativo, esempi concreti di moduli interdisciplinari spendibili nelle classi e ricollegabili al valore formativo delle singole discipline, allo sviluppo delle più importanti competenze orientative negli studenti, al lavoro di progressiva costruzione dell’E-Portfolio da parte di ogni singolo allievo in interazione con il tutor.

Il corso

Su questi argomenti il corso Dai nuovi moduli di orientamento all’e-portfolio nella scuola di primo gradoin programma dal 31 ottobre, a cura di Giovanni Morello e Aluisi Tosolini.

VEDI ANCHE: IL CORSO SULL’ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA DI SECONDO GRADO

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

Giochiamo con il calcolo mentale

Aritmetica e algebra, come ridurre le lacune degli studenti

Come affrontare i quesiti della prova scritta

Insegnare nella classe complessa

Spiegare la matematica con oggetti semplici

I Pcto per orientare alle nuove professioni green

Care Academy 2023/2024: lo sviluppo del potenziale umano attraverso 5 qualità

Redazione

Articoli recenti

Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo”

Il 26 marzo scorso Aran e sindacati si sono incontrati per una ricognizione precisa delle…

29/03/2025

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025