“Orto in condotta” agli alunni romani

Gli alunni delle scuole romane potranno partecipare a vere e proprie lezioni di agricoltura: l’iniziativa si deve all’accordo “Orto in condotta”, raggiunto il 23 settembre in Campidoglio tra il Comune di Roma e ‘Slow Food’ alla presenza del sindaco di Roma, Gianni Alemanno, e del presidente internazionale dell‘associazione no-profit – che conta 100.000 soci in 130 Paesi –, Carlo Petrini.
Il protocollo si pone come obiettivo quello di realizzare nelle scuole primarie e dell’infanzia un piccolo orto in cui gli alunni possano imparare il valore dei prodotti regionali ed avvicinarsi così ad un’alimentazione sana ed equilibrata.
Il progetto si avvarrà della collaborazione degli esperti di Slow Food, i quali cercheranno di coinvolgere anche le famiglie dei ‘giovani agricoltori’. Se i risultati dovessero essere positivi, il sindaco Alemanno ha annunciato che l’iniziativa si allargherà a contesti non necessariamente scolastico-formativi: il primo cittadino ha detto che potrà essere estesa anche ad altre realtà comunali come centri anziani, ospedali e lo stesso Campidoglio, dove prossimamente sorgerà uno spazio verde coltivato ad ortaggi.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Registro elettronico, no pubblicità o servizi commerciali: i chiarimenti del Mim in una nota – PDF

Con la nota 2773 del 4 aprile 2025, come riporta Cisl Scuola, il MIM si…

05/04/2025

Sara Campanella, la madre docente scrive alla sua dirigente: “Aiutami ad entrare in tutte le scuole, vivrò solo per educare”

Il femminicidio di Sara Campanella, 22enne accoltellata a morte lo scorso 31 marzo per strada…

05/04/2025

Uccide il padre per difendere la madre, Crepet: “Genitori che ascoltano Mozart non vengono uccisi. Approcci educativi falliti”

Ha scioccato tutti la notizia relativa ad un diciannovenne che ha ucciso il padre violento…

05/04/2025

Un padre: nessuna famiglia è al sicuro. A 14 anni col coltello scuola

Al Corriere della Sera parla il genitore di un ragazzino violento che dichiara: “Mio figlio,…

05/04/2025

Graduatorie interne, come vengono riconosciuti gli anni all’estero in sede disagiata?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

05/04/2025