Home Didattica Ortografia divertente con enigmistica e indovinelli

Ortografia divertente con enigmistica e indovinelli

CONDIVIDI

Breaking News

April 14, 2025

  • Concorso dirigenti scolastici, caos ricorsi. Valditara: “Non saranno tollerate opacità. Segnalerò personalmente eventuali illeciti” 
  • La ministra Calderone e la presunta “laurea facile”: la Procura di Roma apre indagine dopo l’esposto di un professore 
  • Percorsi abilitanti, Castellana (Gilda): “Quella dei docenti è l’unica professione nella quale si paga per lavorare” 
  • Titoli falsi per avanzare in Gps, l’inchiesta di Mi Manda Rai Tre. Una docente ne compra uno: “Stanca di essere scavalcata” 

L’ortografia è noiosa e faticosa per molti bambini? Allora basta inventarsi un cane spinone, che si chiama Ortografoni e fa il commissario, e la sua assistente l’uccellina Agata Bird, cosicchè la fatica dell’apprendimento da sussidiario si supera venendo incontro ai bambini, cioè facendoli divertire.

Lo studio

Secondo due psicologhe, riporta AnsaStyle, Susi Cazzaniga e Silvia Baldi, bisogna trasformare l’ortografia in un’occasione di apprendimento implicito e divertimento attivo. “La cosa divertente è la parte investigativa perché i bambini cercano gli indizi attraverso indovinelli, cruciverba, barzellette e, passo dopo passo, accumulano informazioni per scoprire il colpevole, nel frattempo sono stimolati non solo a trovare la parola corretta ma a scriverla esattamente permettendo di apprendere le regole ortografiche in modo deduttivo”.

Il gioco

“Svolgendo divertenti giochi enigmistici, basati su schemi semplici, i bambini affrontano un lavoro di apprendimento immediato. Abbiamo pensato i 5 testi per i ragazzi delle scuole primarie e con un livello progressivo di difficoltà. Dal primo al quinto volume i giochi si fanno più articolati a livello semantico e ortografico ma sempre stimolanti e curiosi. I libri non sono suddivisi per classi ma per livello di potenziamento della abilità ortografiche di tutti i bambini, inclusi quelli con disortografia, disturbo specifico nell’apprendimento. Il premio di Francoforte ci fa ben sperare che i libri possano divenire anche materiale didattico per le scuole all’estero che prevedono l’insegnamento dell’italiano ai bambini”.

I genitori

Nei forum e nei gruppi di discussione, blogger e genitori dicono la loro suggerendo trucchi e metodi alternativi ( gli hashtag più battuti: #scuola, #italiano, #ortografia e #regole) e pullulano le APP con test e quiz ortografici divertenti per i più piccoli.

E’ invece finanziata dal Miur la nuova APP (gratuita) ‘Sfida l’italiano’ rivolta a ragazzini e adulti. Si può giocare da soli o sfidare gli avversari ed ha l’obiettivo di formare tutti coloro che la grammatica e la lingua italiana la amano al punto di partecipare alle Olimpiadi dell’italiano che si svolgono ogni anno.

Ortografia

“Nell’ultima edizione di questo anno si sono iscritti circa 58.000 ragazzi e oltre 1.110 scuole. Rimane l’annoso problema dei numerosi errori ortografici e di sintassi che i ragazzi più grandi ancora eseguono nelle prove Invalsi, alle medie e agli esami di maturità”.