Categorie: Personale

Osservatore esterno nelle classi campione alle prove Invalsi 2014

Gli osservatori esterni alle prove Invalsi sono stati individuati secondo i criteri di cui all’art. 7 del decreto prot. 1174 del 18 febbraio 2014.

Tutte le indicazioni circa gli adempimenti che dovranno svolgere sono contenute nel manuale dell’osservatore esterno, pubblicato ieri, 29 aprile, sul sito dell’Invalsi.

In estrema sintesi, queste figure opereranno sulle classi campione e dovranno:

a) contattare, prima del giorno fissato per la rilevazione, la scuola campione per presentarsi e accreditarsi presso il dirigente scolastico o un suo delegato;

b) svolgere le operazioni sotto elencate per la rilevazione, che si svolgerà nell’arco di due giornate per la scuola primaria (una per italiano, classe seconde e quinte; una per matematica, classi seconde e quinte) e per la scuola secondaria di secondo grado (classi seconde), secondo il calendario predisposto dall’INVALSI:

  1. recarsi il giorno della prova nel plesso scolastico assegnato in tempo utile per verificare che tutto sia predisposto come da protocollo;
  2. assistere all’apertura dei plichi contenenti le prove e verificare l’integrità dei plichi relativi sia alle classi della scuola campione e a quelli delle classi non campione;
  3. assistere alla somministrazione della prova e annotare eventuali irregolarità, che saranno poi comunicate all’Invalsi;
  4. provvedere direttamente, nel caso fosse necessario, alla somministrazione delle prove;
  5. effettuare l’inserimento delle risposte alle prove su apposita maschera elettronica (foglio elettronico) che sarà consegnata alla segreteria della scuola per il successivo inoltro mediante upload sul sito dell’Invalsi, avendo altresì cura di conservarne una copia (“su file”).

In merito al punto 4, della somministrazione degli strumenti d’indagine è responsabile il somministratore, ma l’osservatore esterno dovrà comunque controllare che tutto si svolga secondo le procedure stabilite nel manuale del somministratore, che dovrà dunque scaricare almeno una settimana prima della rilevazione, stamparlo e leggerlo accuratamente. Se, eccezionalmente, la scuola non fosse in grado di garantire la presenza del docente somministratore, l’osservatore dovrà svolgere anche tale ruolo, ossia somministrare personalmente le prove secondo i modi e i tempi previsti nel manuale del somministratore.

Lara La Gatta

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025