Con D.P.R. n. 369 del 5 ottobre 1998 (pubblicato sulla G.U. n. 250 del 26/10/98) viene stabilito il Regolamento riguardante l’organizzazione dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza e del Centro di documentazione e di analisi per l’infanzia e l’adolescenza, a norma dell’articolo 4, comma 1, della legge 451/97.
Tra i componenti dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, istituito presso il Dipartimento per gli affari sociali della Presidenza del Consiglio e presieduto dal Ministro per la solidarietà sociale, ci saranno due rappresentanti del Ministero della Pubblica Istruzione.
L’Osservatorio predispone ogni due anni il piano nazionale d’azione che definisce un programma di iniziative di promozione e comunicazione da realizzarsi in occasione della giornata del 20 novembre dedicata alla celebrazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Il Centro di documentazione e analisi garantisce ogni opportuno raccordo scientifico con il “Centro internazionale di studi e ricerche per l’assistenza all’infanzia” dell’Unicef, nonché con altri organismi europei ed internazionali.
Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…
A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…
Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…
L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…
“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…