Categorie: Attualità

Ottimo piazzamento del Liceo Buonarroti di Caserta alle Olimpiadi dell’Unione Matematica Italiana

Anche quest’anno si conferma il buon livello di competenze matematiche degli allievi dell’Istituto Tecnico Buonarroti di Caserta, di cui è dirigente la prof.ssa Antonia Di Pippo, che hanno riportato un ottimo piazzamento alla prova di secondo livello delle Olimpiadi di Matematica.
La competizione è organizzata in Italia dall’Unione matematica italiana, per incarico del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e con la collaborazione della Scuola normale superiore di Pisa ed è rivolta agli studenti delle scuole superiori. La gara di secondo livello si è tenuta lo scorso 20 febbraio presso il Dipartimento di Matematica della SUN in via Vivaldi e ha visto impegnati i migliori allievi degli istituti superiori dell’intera provincia di Caserta. 
Gli studenti del Buonarroti si sono classificati al terzo posto nella classifica scuole e al quarto posto nella classifica individuale, battendo di misura gli allievi degli altri istituti di Caserta città, sia Tecnici che Licei. “Il lusinghiero piazzamento – spiega la dirigente Di Pippo – è una ulteriore conferma dei risultati positivi delle politiche scolastiche e delle scelte didattiche messe in atto dal Buonarroti in questi anni. Per la competenza matematica, ambito formativo in cui ci sono evidenti difficoltà di apprendimento dovute ad una visione distorta della disciplina e ad uno scarso senso di auto efficacia, il Buonarroti – spiega il capo d’istituto – è presidio provinciale per la diffusione del progetto M@t-abel, una proposta nazionale per la formazione continua dei docenti di matematica in grado di avvicinare gli studenti alla disciplina attraverso un approccio più coinvolgente e concreto. 
La formazione continua dei nostri docenti, la tradizionale attenzione dell’Istituto alle competenze di ambito matematico, concretizzatosi attraverso l’allestimento di un’intera sezione del museo didattico dedicata alla disciplina, hanno fatto registrare – conclude la Di Pippo – un trend crescente della competenza matematica acquisita dagli allievi, così come confermano gli esiti della valutazione Invalsi e i risultati raggiunti nelle competizioni riservate alle eccellenze tra i quali si annovera il primo posto tra gli istituti tecnici alle  Olimpiadi di Matematica a squadra, organizzate dalla Sapienza di Roma nel marzo 2011”.
Redazione

Articoli recenti

Giorni di scuola, si passa da 200 250 per anno scolastico. Sindacati in rivolta – ESCLUSIVO

Crescono i giorni di scuola minimi per rendere l'anno scolastico valido: con provvedimento legislativo proposto…

01/04/2025

Femminicidio Messina, universitaria di 22 accoltellata dal suo ex: la madre è maestra di scuola dell’Infanzia. Il precedente di 15 anni fa

Gino Cecchettin ha ragione: la barbara cultura del femminicidio è dura a morire e bisogna…

01/04/2025

Mobilità 2025/2026 personale ATA: revoca, rinuncia e regolarizzazione delle domande

Scaduto il termine ultimo per presentare la domanda di mobilità per il personale ATA, non…

31/03/2025

Organico dell’autonomia, in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare il numero delle classi per il 2025/26

È necessario sapere che in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare,…

31/03/2025

Le misure del Governo sui corsi Indire non mettono rischio l’inclusione scolastica

L'inclusione è un valore fondamentale della nostra società, un principio che deve permeare ogni aspetto…

31/03/2025

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025