Alunni

Outdoor training per superare i propri limiti

La metodologia Outdoor Training nasce ufficialmente nel 1941 ad opera di un pedagogista tedesco Kurt Hahn che, insieme all’armatore inglese Lawrence Holt, fonda la prima scuola di Outdoor ad Aderdovevy nel Galles: “la scuola di formazione accelerata del carattere” centrata sulle operazioni di salvataggio in mare.

L’outdoor training è una metodologia di formazione basata sull’apprendimento esperienziale.

Le attività di cui si compone sono decisamente collegate a situazioni reali della vita quotidiana personale e professionale.

Tale metodologia si sviluppa sullo sviluppo di comportamenti organizzativi attraverso l’uso di metafore e contesti nuovi, fuori dalla vita quotidiana, dove si possono sperimentare con libertà, fare esperienza sulle competenze relazionali o manageriali che si vogliono incrementare.

Tramite attività svolte prevalentemente all’aria aperta, i partecipanti sono coinvolti su un piano fisico, cognitivo, emozionale e relazionale per confrontarsi con problematiche di ampio respiro.

Spirito di squadra, leadership, tenacia, creatività, flessibilità e resilienza (capacità di una persona di fare appello alle sue risorse interiori per reagire a una situazione sfavorevole e sviluppare una personalità positiva) sono le competenze trasversali sviluppate.

L’outdoor training può essere usato per sviluppare molte competenze relazionali e manageriale, fra cui per esempio:

• Team building: competenze di lavoro di gruppo e rinforzare gruppi di lavoro già esistenti, orientando le persone a lavorare insieme per un fine comune. Uno scambio di ruoli aiuta a capire gli altri e ad aumentare l’empatia.
• Leadership: osservare dinamiche di gruppo e a sviluppare competenze di leadership.

Gli esercizi Outdoor Training si sono diffusi anche grazie alla popolarità che hanno assunto attività sportive che hanno messo in luce la crucialità del ruolo dell’allenatore e del caposquadra: la navigazione, il canottaggio, l’alpinismo sono alcuni sport cui ci si è ispirati per costruire gli esercizi outdoor da utilizzare nell’educazione manageriale.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

I concorsi dirigente scolastico hanno sempre avuto vulnus utili ai ricorsi

Non è una faccenda che riguarda quest’ultimo stralcio di decennio. Il primo grande terremoto attorno…

15/04/2025

Salone del Libro: il programma per le scuole

Dal 15 al 19 maggio si svolgerà a Torino la 37° edizione del Salone del…

15/04/2025

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025