Padlet può essere definito come un’applicazione web based che permette di creare una bacheca virtuale, nella quale è possibile inserire: testo, immagini, video, musica e grafici.
Padlet può essere utilizzato semplicemente per appuntare contenuti digitali come si può fare in una bacheca oppure per creare e/o supportare diverse attività didattiche:
Il successo di Padlet è legato alla sua semplicità e alla sua versatilità. L’idea portante di questa applicazione è infatti quella di consentire a chiunque di pubblicare, individualmente o collaborativamente, contenuti sul web. Per far questo Padlet offre un servizio minimale: uno spazio vuoto o wall, un muro; uno strumento per inserire, come già detto, contenuti multimediali come testi, immagini, video, file audio, link e creare raccolte di documenti ma anche mappe e linee del tempo (https://sites.google.com/view/la-classe-online/app-per-prof/padlet-e-non-solo ).
Padlet risulta quindi estremamente semplice da utilizzare, non richiede un lungo periodo di apprendimento prima di poterlo usare; estremamente versatile, poiché con Padlet si può realizzare qualsiasi formato di pubblicazione web: diari di apprendimento, documentazione di eventi, condivisione di risorse, ricerche / relazioni, articoli, scrittura collaborativa, valutazione formativa, lezioni, presentazioni di temi /argomenti / problemi e brainstorming.
Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…