Didattica

Padlet, un modo originale per fare didattica a distanza

Padlet può essere definito come un’applicazione web based che permette di creare una bacheca virtuale, nella quale è possibile inserire: testo, immagini, video, musica e grafici.

Padlet può essere utilizzato semplicemente per appuntare contenuti digitali come si può fare in una bacheca oppure per creare e/o supportare diverse attività didattiche:

  • strutturare una vera e propria lezione,
  • creare una presentazione,
  • supportare metodologie come il Brain Storming oppure il Cooperative Learning,
  • Creare Storytelling,
  • Creare mappe concettuali.

Il successo di Padlet è legato alla sua semplicità e alla sua versatilità. L’idea portante di questa applicazione è infatti quella di consentire a chiunque di pubblicare, individualmente o collaborativamente, contenuti sul web. Per far questo Padlet offre un servizio minimale: uno spazio vuoto o wall, un muro; uno strumento per inserire, come già detto,  contenuti multimediali come testi, immagini, video, file audio, link e creare raccolte di documenti ma anche mappe e linee del tempo (https://sites.google.com/view/la-classe-online/app-per-prof/padlet-e-non-solo ).

Padlet risulta quindi estremamente semplice da utilizzare, non richiede un lungo periodo di apprendimento prima di poterlo usare; estremamente versatile, poiché con Padlet si può realizzare qualsiasi formato di pubblicazione web: diari di apprendimento, documentazione di eventi, condivisione di risorse, ricerche / relazioni, articoli, scrittura collaborativa, valutazione formativa, lezioni, presentazioni di temi /argomenti / problemi e brainstorming.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024