I lettori ci scrivono

Pandemia e unitarietà dei docenti

La ripresa delle lezioni appare ostacolata da dubbi rancorosi e da affastellati distinguo a causa di uno sparuto manipolo di docenti che dichiara la propria contrarietà alle scelte sanitarie governative. Promossi dai mass media, i pochissimi contro il vaccino e i pochi avversi al green pass assurgono a rappresentazione dell’intera categoria, benché oltre il 90% degli insegnanti sia stato vaccinato.

I docenti che recentemente con una raccolta di firme (spicca quella di Barbero) si sono posti in alternativa alle decisioni del governo hanno prestato il fianco a facili fraintendimenti: la loro opposizione è figlia dei timori espressi già all’alba della pandemia da Agamben (il presagio di una dittatura sanitaria)? Oppure si attestano su una posizione filopartitica? Le sottili sfumature che ognuno dei firmatari avrebbe voluto comunicare sono rimaste inespresse e si sono risolte nella banale opposizione a qualsivoglia obbligo di legge, ritrovandosi accomunate dall’etichetta no-vax.

Forse, in ossequio al dettato costituzionale che definisce libera la scienza e il suo insegnamento (art. 33), i docenti avrebbero tutto il diritto di opporsi a qualsivoglia imposizione culturale, a segnalare i limiti di ogni forma di sapere, a demistificare le distorsioni biopolitiche a cui la pandemia può dare la stura; ma attenzione: la scelta di un docente diventa paradigma, ovvero, insegnamento per tutti.

In passato gli obblighi in materia sanitaria ci sono sempre stati senza che creassero le proteste a cui stiamo assistendo; tali inediti moti di piazza indicano che, sia dietro l’attenzione verso il diritto all’autocura che dietro agli ideologismi libertari, ci sia una volontà di strumentalizzazione politica. La categoria docente ha il dovere di denunciare tali ideologismi di comodo, evitando di partecipare al facinoroso trambusto mosso da coloro che, privi di un progetto politico, cavalcano le umane paure per costruire il consenso.

È doveroso che i docenti italiani rivendichino il proprio senso critico, utile a puntellare il tracciato normativo, ma avvertano prioritaria la responsabilità di liberare la società da egoismi e intellettualismi, mostrando quale sia la scelta opportuna volta al meglio per tutti, evitando di trasformarsi in servi sciocchi dei guastatori di professione.

Nicola Tenerelli

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Piattaforma concorsi e procedure selettive, si utilizza per presentare le domande per i concorsi scuola: come accedere e quali istanze sono aperte

In questo scorcio di fine anno sono diverse le procedure concorsuali e selettive riguardanti il…

23/12/2024

Roberto Colletti, docente nella scuola secondaria 21 anni: “Tanti mi scambiano per un allievo” – INTERVISTA

Secondo una ricerca recente di Forum PA, la crescita culturale degli otto milioni di studenti…

23/12/2024

Concorso docenti Pnrr 2, bando in scadenza il 30 dicembre: come fare domanda? – I VIDEO TUTORIAL

Dall'11 dicembre 2024 e fino alle ore 23:59 di lunedì 30 dicembre 2024 sarà possibile…

23/12/2024

Concorso DSGA, domande fino al 15 gennaio: guida alla compilazione – VIDEO TUTORIAL

Dal 16 dicembre 2024 fino alle 23:59 di mercoledì 15 gennaio 2025, è possibile presentare…

23/12/2024

Buoni pasto personale Ata, approvato ordine del giorno: “Non va precluso ai docenti e al personale scolastico”

Buoni pasto per il personale della scuola, qualcosa si muove: come riporta l'agenzia di stampa…

23/12/2024

Lavoretti di Natale in classe: come creare degli alberelli con figure d’autore

In collaborazione con Maestrainbluejeans, ecco le cornicette natalizie, perfette per decorare ogni progetto con stile.…

23/12/2024