Attualità

X Factor, Paola Iezzi: “La musica va insegnata a scuola, deve essere fatta con qualità perché è cultura”

Oggi, 24 ottobre, iniziano i live della trasmissione di Sky X Factor Italia, uno dei puà famosi programmi musicali nel panorama italiano. Tra i giudici, insieme a Manuel Agnelli, Achille Lauro e Jake La Furia, c’è anche Paola Iezzi, del duo Paola & Chiara.

“Bella musica? L’Italia non è messa benissimo”

In occasione della presentazione della nuova fase dello show, come riporta La Repubblica, i tre artisti hanno parlato della musica in generale. Per Achille Lauro “l’Italia ha bisogno di un programma di musica di cui i ragazzi possano fidarsi, magari il clima di questa edizione potrà essere un motore per il dopo di questi artisti”. Per Jake La Furia la speranza “è banalmente quella di portare bella musica, visto che l’Italia non è messa benissimo”. Manuel Agnelli si augura di “portare e provocare discussioni: è un’occasione per parlare di musica in modo corretto”. 

La Iezzi, poi, ha parlato di scuola: “La musica deve essere inclusiva, ma deve essere fatta con qualità perché è cultura, andrebbe insegnata nelle scuole. Questa edizione può portare leggerezza per noi e per la gente che ci segue, ma il pubblico non deve mai dimenticare che gli artisti sono prima di tutto persone”.

Musica a scuola, il protocollo Mim

Ricordiamo che lo scorso giugno il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato il Protocollo d’Intesa con la Fondazione Uto Ughi per promuovere la conoscenza e l’ascolto della musica classica nelle scuole di ogni ordine e grado. 

“Con la firma di questo Protocollo, riconosciamo e valorizziamo la musica come elemento chiave per la crescita dei giovani. Abituarsi all’ascolto sin da piccoli significa aprirsi a una dimensione straordinaria dello spirito umano, avvicinarsi a un’arte che non conosce confini e che è in grado, con un linguaggio davvero universale, di abbattere ogni barriera, divenendo importante occasione di inclusione”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

“Con questo accordo avviamo una collaborazione che sarà certamente proficua. Contribuire a diffondere la conoscenza della grande tradizione musicale classica nelle scuole significa riscoprire anche l’importanza che la musica ha avuto nella storia e nella cultura dei popoli”, ha aggiunto il Ministro. Il Protocollo, della durata triennale, prevede la promozione di attività e progetti formativi volti a diffondere la conoscenza delle varie potenzialità espressive degli strumenti musicali e lo sviluppo di iniziative in cui la musica diventi un’esperienza di ricerca, creatività, aggregazione e inclusione. Il Ministero si impegna a diffondere il Protocollo attraverso i competenti Uffici scolastici regionali, favorendo l’adesione degli istituti.

Redazione

Articoli recenti

Foto shock di cadaveri mostrate dal prof agli studenti per provare che la droga uccide: è giusto spaventarli per fargli prendere coscienza?

È difficile individuare il limite che impone al docente, durante la lezione, di non affrontare…

05/04/2025

Tirocinio formativo: che succede se non si riesce completarlo entro il 31 agosto?

Sono una docente in pensione, da sempre impegnata a promuovere una scuola democratica, inclusiva e…

04/04/2025

Didattica immersiva, una nuova frontiera per la scuola

L’approccio educativo tradizionale attraversa una trasformazione radicale, grazie all’introduzione di tecnologie avanzate, tra cui la…

04/04/2025

Riconoscimento anno 2013, ricadute sul bilancio pubblico; ma le ricadute sui lavoratori non contano?

Riconoscere l’anno 2013 al personale scolastico avrebbe pesanti ricadute sul bilancio pubblico, èevidente.Ma le “ricadute”…

04/04/2025

L’intelligenza artificiale aiuta il docente in mille modi, ma ha un “addestramento” limitato: serve senso critico. A lezione dal prof Rivoltella – VIDEO

Pier Cesare Rivoltella, docente di Didattica e tecnologie dell'istruzione all’Università di Bologna, spiega alla Tecnica…

04/04/2025

Schettini: “In classe non c’è tempo per meravigliare, online ho libertà. Insegnare non si può più limitare alla cattedra”

Il docente di fisica volto del progetto editoriale "La Fisica Che Ci Piace" Vincenzo Schettini…

04/04/2025