Attualità

Paolo Sorrentino: “Mi chiamano maestro? Non ho nulla da insegnare, non sono laureato. Lasciate stare”

Il regista premio Oscar Paolo Sorrentino, tra poco al cinema col suo nuovo film “Parthenope“, ha rilasciato un’intervista a Fanpage in cui ha parlato di varie tematiche, affermando di non voler essere chiamato “Maestro”, come avviene per molti professionisti del suo settore.

“Maestro presuppone che c’è da insegnare qualcosa”

Ecco le sue parole: “Lo trovo del tutto incongruo. Alle volte lo dico, lasciate stare…Non è che me ne importi molto, non ci credo. Maestro presuppone che c’è da insegnare qualcosa e penso di non avere nulla da insegnare”.

“D’altronde sono autodidatta nel cinema, studiavo economia, non mi sono laureato, cioè proprio non ho nessun tipo di percorso di studi che preveda che io poi diventi maestro di qualcosa”, ha concluso con umiltà, riconoscendo ai docenti di ogni tipo il valore che meritano e discostandosi dalla categoria non avendo titoli e non riconoscendosi particolari elementi tali da considerarsi, appunto, “Maestro”.

Il monologo sarcastico di Paolo Sorrentino sulla scuola

Ha avuto molto successo, l’anno scorso, un monologo molto sarcastico che il regista premio Oscar Sorrentino ha recitato, interpretando sé stesso, nel corso della seconda puntata della serie televisiva di Sky ‘Call My Agent-Italia, versione italiana della serie francese ‘Dix pour cent’.

Le parole del regista partenopeo, che hanno proprio a che fare con la scuola e in particolare con le riunioni tra docenti e genitori, hanno attirato molti commenti, perlopiù positivi.

Nell’episodio Sorrentino, con il solito velo tragicomico e satirico che lo contraddistingue, ha descritto gli incontri scuola famiglia come “la cosa più prossima alla morte”. Ecco il motivo: “Nella scuola si può trovare il sentimento più orrendo dell’essere umano: l’entusiasmo immotivato”.

Redazione

Articoli recenti

Concorso dirigenti scolastici, punteggi orale e come prepararsi alla prova

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

30/03/2025

Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo”

Il 26 marzo scorso Aran e sindacati si sono incontrati per una ricognizione precisa delle…

29/03/2025

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025