Attualità

Papa Francesco: “L’educazione non deve essere trasmissione di contenuti e ripetizione di formule a pappagallo”

Papa Francesco torna parlare di scuola e di educazione: dopo averlo fatto qualche giorno fa, poco prima della visita alla Emma Bonino, citando Don Milani alla Gregoriana, è tornato sull’argomento oggi nell’udienza ai membri del Patto educativo globale, come riporta Ansa.

Ecco le parole del Santo Padre: “La globalizzazione attuale comporta un rischio per l’istruzione, cioè l’appiattimento su determinati programmi spesso asserviti a interessi politici ed economici. Questa uniformità – ha proseguito Papa Francesco – nasconde forme di condizionamento ideologico, che falsificano l’opera educativa, rendendola strumento per fini ben diversi dalla promozione della dignità umana e dalla ricerca della verità”.

“Costruiamo un villaggio dell’educazione”

Per il Papa “non possiamo cambiare il mondo se non cambiamo l’educazione”. Poi il Pontefice ha ricordato “un proverbio africano” che afferma che “per educare un bambino serve un intero villaggio: costruiamo dunque un ‘villaggio dell’educazione’, dove condividere l’impegno a promuovere relazioni umane positive e culturalmente valide”. “Educare è un’avventura, una grande avventura”, ha concluso il Santo Padre.

Il Papa, come riporta Vatican News, ha esordito riconoscendo il “particolare interesse per la Chiesa” suscitato dall’incontro, volto a promuovere il “metodo pedagogico del “del service-learning, o ‘apprendimento nel servizio’, coltivando la responsabilità comunitaria degli studenti attraverso progetti sociali, che fanno parte integrante del loro percorso accademico”.

Papa Francesco cita “L’Attimo Fuggente”

A tal proposito, Francesco ha ricordato la celebre scena del film “L’attimo fuggente” nella quale gli studenti di un rinomato liceo del New England vengono invitati dal loro nuovo, “molto originale” professore di letteratura (interpretato da Robin Williams) a “salire sui banchi e a guardare la classe da un altro punto di vista”. Un vero e proprio “colpo di scena”, nota il Papa. 

“L’episodio rivela che cosa dovrebbe essere l’educazione: non solo trasmissione di contenuti – questa è una sola cosa – ma trasformazione della vita. Non solo ripetizione di formule – come i pappagalli – ma addestramento a vedere la complessità del mondo. Questo deve essere l’educazione”, ha detto.

Redazione

Articoli recenti

Niente compiti per le vacanze di Pasqua, la circolare di una ds: “Importanza di garantire il diritto al riposo degli alunni”

Niente compiti a casa per le vacanze pasquali: questo quanto deciso da una dirigente scolastica…

16/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 19 maggio 2025: bandi degli USR [IN AGGIORNAMENTO]

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

16/04/2025

Autista di bus ubriaco fermato prima della gita scolastica: patente ritirata e multa da 724 euro

Un controllo della polizia stradale ha evitato conseguenze potenzialmente gravi: pochi minuti prima della partenza…

16/04/2025

Le cattedre dovrebbe privilegiare gli interessi educativi o quelli di bottega?

L'assegnazione delle cattedre dovrebbe privilegiare gli interessi educativi o quelli di bottega? Sull’assegnazione dei docenti…

16/04/2025

Elezioni RSU, dopo la chiusura dei seggi al via lo scrutinio che si concluderà alle ore 14 del 17 aprile. E se non si raggiunge il quorum?

Si concluderanno oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…

16/04/2025

Edoardo Prati “secchione” adulato dai docenti e finto intellettuale? La replica: “Meglio i giovani che non leggono?”

Negli ultimi tempi Edoardo Prati, "influencer culturale" classe 2004, appassionato di letteratura, divulgatore sui social,…

16/04/2025