Categorie: Politica scolastica

Papa Francesco: “Promuovere e sostenere le scuole cattoliche”

Oggi Papa Francesco ha incontrato i vescovi europei, che nella loro assemblea hanno affrontato il tema “Famiglia e futuro dell’Europa”. Nel suo discorso ha parlato anche di educazione con queste parole: “Già per se stessa, la famiglia che adempie bene alla sua missione nei confronti dei suoi membri è una scuola di umanità, di fraternità di amore, di comunione, che prepara dei cittadini maturi e responsabili. Una aperta collaborazione tra realtà ecclesiale e famiglia, favorirà la maturazione di uno spirito di giustizia, di solidarietà, di pace e anche di coraggio nelle proprie convinzioni.

Si tratta di sostenere i genitori nella responsabilità di educare i figli, tutelando il loro imprescindibile diritto a dare ai figli l’educazione che ritengono più idonea. I genitori, infatti, rimangono i primi e principali educatori dei loro figli, pertanto hanno il diritto di educarli in conformità alle loro convinzioni morali e religiose. Al riguardo, si potranno delineare comuni e coordinate direttive pastorali da assumere, al fine di promuovere e sostenere validamente le scuole cattoliche”.

“L’AGeSC ringrazia il Santo Padre – afferma il Presidente nazionale, Roberto Gontero – per le indicazioni rivolte ai presuli europei, parole che rimettono al centro la piena responsabilità dei genitori nelle scelte educative, responsabilità che è un “loro diritto imprescindibile” che viene prima di ogni intervento dello Stato e della Chiesa stessa, perché l’educazione riguarda la coscienza delle persone e non può svolgersi se non nella piena libertà”.

“Per questo motivo i genitori hanno il diritto-dovere di scegliere la scuola secondo il suo progetto educativo e nessuno può introdurre senza il loro preventivo assenso insegnamenti che non sono accolti dalle famiglie. In questo senso il pluralismo fra le scuole è una condizione essenziale perché un Paese possa educare le nuove generazioni. Non possiamo poi non gioire – conclude il Presidente dell’AGeSC – per l’invito di Papa Francesco a “promuovere e sostenere validamente le scuole cattoliche”, che spazza via ogni maligna insinuazione sul silenzio del Santo Padre riguardo alle scuole cattoliche: noi non avevamo dubbi, anche perché abbiamo pubblicato a nostre spese un libro proprio sull’esperienza scolastica e di educatore di Jorge Mario Bergoglio”.

La voce degli altri

Articoli recenti

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025