Categorie: Attualità

Papini e la scuola

Giovanni Papini (Firenze, 9 gennaio 1881 – Firenze, 8 luglio 1956) è stato uno scrittore, poeta e aforista italiano. Si diplomò maestro nel 1899, insegnando per qualche anno, poi diventò bibliotecario. 
Attirato dalla letteratura, collaborò con le riviste fiorentine La Rivista, Sapientia e Il Giglio. Nel 1903, fondò assieme Giuseppe Prezzolini, Giovanni Vailati e Mario Calderoni la rivista Leonardo, poi collaborò come redattore capo ne Il Regno del nazionalista Enrico Corradini. Nel 1914 con il libro “Chiudiamo le scuole!” (Già dal titolo la provocazione appare evidente) Papini si augurava che la scuola potesse riconquistare quell’immagine di “luogo della cultura”, dove non solo il sapere è “elargito”, ma anche dove il sapere è sviluppato e scambiato tra allievi e docenti. Nel complesso possiamo dire che Giovanni Papini ambiva ad una scuola più a dimensione umana, dove la persona fosse al centro dell’agire educativo. Da questo libro riportiamo alcuni aforismi che fanno sicuramente riflettere: 
Quasi tutti gli uomini che hanno fatto qualcosa di nuovo nel mondo o non sono mai andati a scuola o ne sono scappati presto o sono stati “cattivi” scolari. 
Giovanni Papini, Chiudiamo le scuole, 1914 
La scuola fa molto più male che bene ai cervelli in formazione. 
Giovanni Papini, Chiudiamo le scuole, 1914 
La scuola è così essenzialmente antigeniale che non ristupidisce solamente gli scolari ma anche i maestri. 
Giovanni Papini, Chiudiamo le scuole, 1914 
Bisogna chiuder le scuole – tutte le scuole. Dalla prima all’ultima. Asili e giardini d’infanzia; collegi e convitti; scuole primarie e secondarie; ginnasi e licei; scuole tecniche e istituti tecnici; università e accademie; scuole di commercio e scuole di guerra; istituti superiori e scuole d’applicazione; politecnici e magisteri. Dappertutto dove un uomo pretende d’insegnare ad altri uomini bisogna chiuder bottega. 
Giovanni Papini, Chiudiamo le scuole, 1914

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps, compiliamo insieme la domanda – DIRETTA ore 13,00

È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi…

14/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps 2025, domande al via dal 14 aprile: ecco chi può presentarle e come

Da oggi, 14 aprile, come abbiamo scritto, sono aperte le funzioni telematiche per la presentazione…

14/04/2025

Liberazione d’Italia, Costituzione e Onu: 80 anni dopo i giovani ne vanno fieri? Educazione Civica IN DIRETTA, ORE 11,00

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

14/04/2025

Usa, revocati 525 studenti stranieri i visti

Sempre più complicata e indecifrabile la politica estera del nuovo presidente Usa Donald Trump, il…

14/04/2025

Mario Vargas Llosa, premio Nobel per la letteratura, è morto. Aveva 89 anni

Mario Vargas Llosa, scrittore e drammaturgo peruviano, Premio Nobel per la Letteratura nel 2010, "per…

14/04/2025

Didattica della matematica, serve stimolare il pensiero logico degli studenti. Per la Mathesis, Enriques e Peano due esempi da seguire.

In Italia si discute moltissimo sulla necessità di affrontare l'insegnamento della matematica, nel percorso scolastico,…

13/04/2025