Personale

Parere del CSPI. Servizio domiciliare soggetti disabili a chi spetta?

Il CSPI nell’analizzare lo schema del decreto del Ministero dell’istruzione, volto a disciplinare le modalità di svolgimento del servizio dei docenti per il sostegno didattico impegnati in attività d’istruzione domiciliare, ha espresso parere negativo.

Discrasie tra le norme

Il CSPI, nell’analizzare il contenuto dello schema del decreto, evidenzia come il testo del decreto presenta delle “discresie” tra le precedenti leggi, che si occupano di garantire il diritto all’istruzione dei soggetti diversamente abili certificati e impossibilitati per un periodo non inferiore a 30 giorni a frequentare la scuola.

Istruzione domiciliare

Secondo il CSPI, attribuire il compito dell’istruzione domiciliare al solo docente di sostegno, è incoerente ed errato rispetto al principio “contrattuale e normativo” che attribuisce il compito dell’istruzione domiciliare ai docenti dell’organico dell’autonomia su base volontaria e con un riconoscimento economico aggiuntivo per le ore eventualmente prestate oltre l’orario ordinario.

A chi spetta il processo inclusivo

Il docente di sostegno non può essere il solo responsabile del processo inclusivo, nella misura in cui egli è un insegnante della classe e non del solo allievo con disabilità, e il progetto sull’inclusività e un compito che appartiene a tutti i docenti della classe e della comunità scolastica.

Retribuzione per il servizio domiciliare

Il CSPI rileva inoltre come lo schema del decreto non fa riferimento agli stanziamenti economici previsti per l’istruzione domiciliare, anzi al contrario nel documento si rileva il divieto di prevedere nuovi o maggiori oneri a carico della finanza

pubblica, facendo implicitamente intendere che la prestazione domiciliare sia da considerare all’interno dell’obbligo di servizio.

Pianificazione e organizzazione

Il progetto d’istruzione domiciliare, se vuole assicurare un’inclusione efficace, deve prevedere una gestione rigorosa in rapporto alle condizioni di salute del soggetto interessato, ma nello stesso tempo deve essere gestito con flessibilità prevedendo non solo interventi domiciliari, ma anche una didattica a distanza con collegamenti con tutta la classe in modo da evitare, per quanto possibile l’isolamento del soggetto diversamente abile.

Proposta del CSPI

Nell’esprimere parere negativo sulla bozza del decreto il CSPI, nel considerare la problematica abbastanza complessa e delicata, auspica un coinvolgimento di tutti i soggetti istituzionali e non, al fine di trovare assieme una soluzione alla problematica dell’istruzione domiciliare e soprattutto all’inclusione scolastica per tutti gli ordini e gradi di scuola.

Francesco Di Palma

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024