Parlano di “forconi” nel primo giorno di vacanza

Circa centocinquanta studenti e una decina di professori sono andati a scuola nel primo giorno delle vacanza di natale per protestare al contrario, così come aveva proposto un docente: “Riproporremo la stessa iniziativa nelle vacanze di Pasqua, allargandola ai ragazzi delle altre scuole della provincia”.
E alle 9 in punto del 23 dicembre i ragazzi erano già in palestra: “Sono arrivati in perfetto orario. Sono stati più puntuali che nei normali giorni di lezioni”. E così si i giovani si sono riuniti e hanno discusso della situazione politica, sociale ed economica italiana.
Dopo il raduno, i partecipanti si sono divisi in vari gruppi di lavoro e si sono distribuiti in aule e laboratori per svolgere i compiti assegnati.
Alcuni allievi si sono cimentati in una ricerca, con l’aiuto di internet, per ricostruire la storia del movimento dei forconi, dalla sua nascita fino alle manifestazioni dei giorni scorsi. Altri ragazzi hanno analizzato il problema dei tagli alla scuola pubblica e, intorno alle 11, gli studenti si sono nuovamente incontrati in palestra per confrontare le rispettive conclusioni.
“È giusto manifestare pubblicamente e fare sentire la propria voce, ma è sbagliato creare disagi alla gente”, è la posizione emersa dal dibattito. Adesso toccherà agli scolari della quarta B raccogliere gli scritti dei compagni di scuola e assemblarli in un documento unitario, con l’obiettivo di ripetere la mobilitazione a Pasqua.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024