Home I lettori ci scrivono Parole crociate a scuola per migliorare il lessico

Parole crociate a scuola per migliorare il lessico

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Insegnare attraverso i giochi didattici e linguistici in classe per permettere ai ragazzi di imparare a scrivere e parlare correttamente in lingua italiana. Uno strumento efficace può essere il cruciverba. Le parole crociate orizzontali e verticali e le definizione per la risoluzione sono elementi fondamentali per imparare e capire il significato di molti vocaboli.

Infatti i cruciverba stimolano la curiosità dei ragazzi e diventano metodo di apprendimento ludico e cognitivo nello stesso tempo. Le soluzioni dei cruciverba permettono agli alunni di potenziare il lessico, dal momento che non conoscono il significato di tante parole.

Un tempo gli insegnanti assegnavano molti esercizi di lessico per permettere agli alunni, attraverso l’uso del vocabolario della lingua italiana di apprendere il senso e il significato delle parole.

Ora questa operazione, considerata ormai sorpassata, noiosa ed inefficace (invece non lo è affatto) può essere sostituita dalla soluzione delle parole crociate, un esercizio didattico che fa imparare il lessico agli alunni e tiene allenata la loro mente.

Mario Bocola