I lettori ci scrivono

Parole crociate a scuola per migliorare il lessico

CobasCobas

Insegnare attraverso i giochi didattici e linguistici in classe per permettere ai ragazzi di imparare a scrivere e parlare correttamente in lingua italiana. Uno strumento efficace può essere il cruciverba. Le parole crociate orizzontali e verticali e le definizione per la risoluzione sono elementi fondamentali per imparare e capire il significato di molti vocaboli.

Infatti i cruciverba stimolano la curiosità dei ragazzi e diventano metodo di apprendimento ludico e cognitivo nello stesso tempo. Le soluzioni dei cruciverba permettono agli alunni di potenziare il lessico, dal momento che non conoscono il significato di tante parole.

Un tempo gli insegnanti assegnavano molti esercizi di lessico per permettere agli alunni, attraverso l’uso del vocabolario della lingua italiana di apprendere il senso e il significato delle parole.

Ora questa operazione, considerata ormai sorpassata, noiosa ed inefficace (invece non lo è affatto) può essere sostituita dalla soluzione delle parole crociate, un esercizio didattico che fa imparare il lessico agli alunni e tiene allenata la loro mente.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo”

Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…

22/04/2025

Concorso graduatorie permanenti personale ATA 2025/2026: requisiti candidati non inseriti nelle graduatorie permanenti, Come si calcolano i 24 mesi

Ogni anno in primavera il Ministro dell’Istruzione e del Merito pubblica il decreto invitando gli…

22/04/2025

Elezioni RSU 2025, i verbali devono essere inviati all’ARAN con procedura telematica dal 28 aprile al 6 maggio

L'ARAN ha pubblicato un avvio in chi precisa che l'invio dei verbali RSU deve avvenire esclusivamente…

22/04/2025

Formazione del personale, in caso di partecipazione di un dipendente seminario o convegno non è necessario il CIG: lo dice l’ANAC

Non è obbligatorio richiedere un Codice identificativo di gara (CIG) quando un dipendente pubblico partecipa…

22/04/2025

Papa Francesco ai docenti: “Cari colleghi, se amate solo chi studia che merito avete? Lavoro bellissimo ma malpagato”

Papa Francesco ci ha lasciato ieri, 21 aprile, alle ore 7,35, a causa di un…

22/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, candidata titolare di una farmacia incompatibile: non avrebbe nemmeno potuto fare lo scritto

Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…

22/04/2025