Alunni

Parole nuove, cringe: arriva l’ok dell’Accademia della Crusca

CobasCobas

Genitori e professori e chiunque in genere abbia a che fare con i giovani avrà sentito spesso pronunciare la parola “cringe” e i suoi derivati: “Come sei cringe! Questa cosa è davvero cringissima!“.

Questa parola, proveniente dall’inglese, è ormai entrata nel linguaggio dei ragazzi a significare qualcosa di imbarazzante o ridicolo.

Il termine è ormai così diffuso che l’Accademia della Crusca l’ha inserito nella rubrica delle parole nuove.

Nella nostra lingua, – leggiamo nella scheda sul sito dell’Accademia – la parola CRINGE rimane legata al suo ambito d’origine e a un uso gergale prevalentemente giovanile, e non è registrata da alcun dizionario italiano; tuttavia è piuttosto diffusa in rete, sui social network e sulle piattaforme di streaming e video come YouTube e Twitch, ed è impiegata sia come sostantivo maschile invariabile sia come aggettivo. […] si sono diffusi anche diversi derivati di CRINGE, alcuni giunti direttamente dall’inglese – come cringe comedy e gli aggettivi cringe-worthy e cringey – mentre altri sono stati adattati alla morfologia dell’italiano. Tra questi ultimi sono discretamente attestati il superlativo assoluto CRINGISSIMO e il participio presente CRINGIANTE usato con valore aggettivale, il sostantivo CRINGIATA e il verbo CRINGIARE usato prevalentemente nella forma riflessiva del tipo quella cosa mi/ti/ci cringia“.

Progetto formativo Le parole di Dante

Con l’occasione ricordiamo un progetto dedicato alle scuole per celebrare il settecentenario di Dante.

L’iniziativa, indirizzata prevalentemente agli insegnanti della Scuola secondaria di 1° e 2° grado, ma aperta a tutti gli interessati, si svolgerà nel periodo gennaio-maggio 2021 e prevede due momenti: una serie di cinque lezioni videoregistrate, fruibili sulla piattaforma Zoom, e proposte didattiche relative ai temi affrontati.

TUTTE LE INFO

Lara La Gatta

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025