Home Generale Parta subito l’insegnamento della Costituzione

Parta subito l’insegnamento della Costituzione

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Nel settantesimo anniversario della nostra Carta costituzionale, Aidu-Associazione italiana docenti universitari ha organizzato la conferenza “70 anni di Costituzione nella Sala della Regina della Camera dei Deputati.

Lo studio della Costituzione

Una Carta da vivere”, per affermare l’importanza e il valore della nostra Costituzione e per supportare, affinchè venga al più presto approvata dal Parlamento, la proposta di legge, di iniziativa popolare, che vuole presente con propria autonoma dignità lo studio della Costituzione nelle Scuole di ogni ordine e grado.

Oggi – è stato sottolineato durante l’incontro – sempre più ci si interroga su quanto gli italiani abbiano consapevolezza del valore e dell’importanza della Costituzione per la nostra identità di popolo e per il vivere civile. Ed è sempre più evidente per chi con i giovani si relaziona ogni giorno, i docenti, il bisogno di una più approfondita conoscenza della Costituzione affinché le nuove generazioni abbiano la possibilità di avvicinarsi alla Carta metodicamente, lungo tutti gli anni della formazione scolastica, per un arricchimento
personale e per poter declinare ancor più negli anni della maturità amore e rispetto per la democrazia.

Uomini di cultura e scolaresche presenti all’incontro

All’incontro, moderato da un giornalista, hanno partecipato Gian Candido De Martin, emerito di Diritto pubblico alla Luiss di Roma; l’onorevole Stefano Ceccanti, ordinario di Diritto pubblico comparato alla Sapienza e deputato; Eugenio Gaudio, rettore dell’università La Sapienza di Roma; Salvatore La Rosa, ordinario facoltà di Economia, Università di Palermo; Carlo Mosca, consigliere di Stato; Cristina Giachi, presidente commissione Politiche educative Anci; Felice Mercogliano, associato Diritto romano dell’Università di Camerino; Luciano Corradini, presidente emerito Aidu.

Presenti all’incontro tre scolaresche con i loro docenti: l’istituto comprensivo Virgilio IV di Scampia (Napoli); l’Itis Serra dei Quartieri Spagnoli (Napoli); l’istituto comprensivo Via delle Azzorre di Ostia Lido, Roma.