Generale

Parte la seconda edizione della “Summer School”

CobasCobas

Dal 4 al 6 luglio parte la seconda edizione di “Summer School – Insegnare e apprendere nelle piccole scuole”, un evento formativo promosso dal Cremit (Centro di ricerca sull’educazione ai media all’informazione e alla tecnologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), in collaborazione con l’Istituto di ricerca Indire.

Tre giorni dedicati alla didattica

Tre giornate dedicate ad attività didattiche per i docenti che insegnano nelle piccole scuole italiane.

L’evento si svolge in provincia di Chieti, nei Comuni di Gissi (all’Istituto Omnicomprensivo “Spataro”), Furci (nella Scuola Primaria) e Carpineto Sinello (nella Sala congressuale comunale).

Tematiche che riguardano gli alunni e scuole

L’idea di una Summer School sulla didattica nelle piccole scuole nasce per approfondire tematiche che in Italia riguardano 509.526 studenti e coinvolgono 5.262 istituti scolastici dei comuni montani e delle isole. Di queste scuole, 3.403 sono primarie (139 in Abruzzo) e 1.859 secondarie di I grado (85 in Abruzzo). Le cattedre e i posti di sostegno si riferiscono solo alle scuole primarie e sono in totale 1.132, di cui 71 in Abruzzo.

Con la Summer School si è voluto creare un’opportunità di incontro annuale per insegnanti e dirigenti di questi istituti per aggiornarsi, discutere e fare rete.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025