Esami di Stato nuovi, panico vecchio e ripartono pure i consigli per affrontare le prove in piena forma con #Maturità2017 da parte del Professor Luca Serianni, docente di Storia della lingua italiana della Sapienza di Roma, attraverso la pagina Facebook del Miur.
“Dedicate i primi cinque minuti alla riflessione sulla traccia da scegliere e almeno quindici minuti a scrivere una scaletta, vincendo la tentazione di riempire comunque la pagina bianca davanti a voi. Così come molto importante è la rilettura finale. È ovvio che non ci devono essere errori di italiano, ma, soprattutto in un esame, possono venire dei dubbi – prosegue Serianni -. Se vi viene un dubbio guardate il vocabolario”.
{loadposition carta-docente}
Un suggerimento specifico arriva poi a chi pensa di scegliere il saggio breve o l’articolo di giornale o il tema di ordine generale: “Leggere abitualmente ogni giorno un editoriale dei grandi quotidiani. I grandi editorialisti sono dei modelli eccellenti di scrittura”.
Il video pubblicato dal Miur è parte integrante della campagna di comunicazione #NoPanic che il Ministero ha attivato per la Maturità di quest’anno. E la ministra Fedeli ha commentato: “Ringrazio profondamente Serianni per la disponibilità dimostrata e per i consigli che ha voluto dare alle ragazze e ai ragazzi. Proprio nei prossimi giorni, il 14 giugno, Serianni terrà la sua ultima lezione all’Università Sapienza prima della pensione e dopo una lunga carriera in cui è stato uno straordinario punto di riferimento per le sue studentesse e i suoi studenti e nel corso della quale ha dato un grande contributo alla linguistica italiana. Ritengo che questa coincidenza renda ancor più importante questa sua collaborazione con il Ministero per la Maturità 2017”.
A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…
Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…
La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…
Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…