Negli istituti di istruzione secondaria di II grado, le elezioni scolastiche di quest’anno hanno fatto registrare, a livello nazionale, un lieve dccremento di votanti, rispetto al 1997/98, per quanto riguarda sia i genitori (-0,4%) che gli studenti (-0,6%). Gli alunni, comunque, anche quest’anno hanno fatto registrare un’ampia partecipazione: complessivamente, infatti si è recato alle urne l’86,9% degli aventi diritto al voto.
Anche nelle scuole di istruzione secondaria di I grado, è andato a votare un numero inferiore di genitori (-0,5%) rispetto al precedente anno scolastico. Il dato relativo alla scuola di istruzione primaria, invece, indica un aumento, seppure contenuto (+0,7%), della percentuale di votanti, che complessivamente ha raggiunto il 37,1% (nelle elementari, come peraltro nelle scuole medie, alla votazione partecipano soltanto i genitori).
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…