Firenze ospita la seconda edizione degli Stati Generali della lingua italiana dedicati ad approfondire i temi della promozione linguistica e culturale all’estero con particolare attenzione al ruolo del mondo dell’impresa e delle produzione creative del made in Italy.
L’iniziativa, che avviene in concomitanza con la XVI Settimana della lingua italiana nel mondo è dedicata al tema della creatività e ha per titolo: “L’Italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design”.
{loadposition eb-stato-giuridico}
Ma viene anche lanciato il logo “Portale della lingua italiana nel mondo”, e approfondito il tema dell’uso della lingua italiana nelle strategie di comunicazione delle aziende del made in Italy con la partecipazione di rappresentanti dei settori della moda, dell’enogastronomia e del design.
Anche “la Rai c’è e ci sarà”, come ha affermato la presidente Monica Maggioni, mentre la ministra dell’Istruzione, Stefania Giannini, premesso che il numero della domanda d’italiano negli istituti di cultura e nelle università all’estero è aumentato dal 2014 considerevolmente ( oggi sono 2,3 milioni), sottolinea: “Dicevo agli Stati generali di due anni fa che avremmo istituito una classe di concorso specifica per l’italiano come seconda lingua, oggi è diventata realtà”..
La Commissione europea e l’Unità centrale eTwinning hanno recentemente annunciato i progetti vincitori dei Premi europei…
Viene confermata, con delibera della Regione Lombardia 3970/2025, anche per il 2025/2026 la programmazione del…
Ci sono ancora polemiche relative alle gite scolastiche. In un liceo classico della provincia di…
Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l’avvio dei percorsi…
Per permettere ai candidati di esercitarsi, abbiamo raccolto alcune prove degli ultimi cicli, di diverse…
Una studentessa di diciotto anni del Trentino ha avuto il coraggio di rivelare, in un…