PAS/TFA per infanzia e primaria? Semplicemente inutili ed illegittimi.

Sorrido perché condivido in pieno la decisione di non attivarli. Ma non per la motivazione adottata.
I suddetti corsi non hanno alcun senso proprio perché non devono essere erogati e sostenuti, trattandosi di corsi che nulla aggiungono alla qualifica già acquisita con il diploma di scuola ed istituto magistrale.
A cosa dovrebbero servire tali corsi ? Il titolo acquisito, secondo le modalità vigenti all’atto dell’acquisizione, alla luce delle disposizioni del Diritto italiano e comunitario, costituisce titolo di abilitazione permanente all’insegnamento, il quale consente di:
– accedere alle graduatorie per le supplenze nelle scuole statali;
– accedere al reclutamento a tempo indeterminato nelle scuole statali mediante concorso pubblico;
– accedere al reclutamento a tempo indeterminato nelle scuola paritarie giacché rispettano i dettami della Legge 62/2000 art. 1 comma 4 lettera g);
– ottenere il riconoscimento in tutti gli Stati dell’Unione Europea.
Cosa aggiungerebbero questi fantomatici corsi TFA/PAS ?
Secondo il Ministero il semplice passaggio dalla III alla II fascia delle graduatorie di istituto poiché, illecitamente, ai diplomati magistrale è stato, finora, impedito l’accesso alla II fascia.
Ebbene, tale illecito (e ribadisco illecito) confinamento rappresenta una disposizione affetta da evidente eccesso di potere, in quanto contrastante con tutte le disposizioni di legge e di rango secondario, che sanciscono la natura abilitante del titolo.
Pertanto, fanno bene le università a rifiutarsi di attivare tali inutili ed illegittimi corsi, ma per un motivo molto semplice, l’unica cosa che tali corsi aggiungerebbero dovrebbe essere correttamente garantita già con il titolo posseduto. Poiché il confinamento n III fascia è frutto di un’azione arbitraria ed illegittima.
Ed il Ministero questo lo sa

AddThis Website Tools
I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025