Home Didattica Patti educativi di comunità: perché è bene conoscerli

Patti educativi di comunità: perché è bene conoscerli

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Riguardo ai Patti Educativi di Comunità c’è ancora molta confusione: tanti sono ancora gli elementi e gli aspetti non del tutto chiari. Che cosa sono e a che cosa servono realmente? In che cosa si differenziano rispetto alla consueta progettazione con il territorio? Perché proprio ora se ne sente la necessità? Perché la comunità? Qual è la differenza con il territorio? Qual è la comunità di riferimento per la scuola? VAI AL CORSO

Ma vediamo cosa ha chiarito il ministero dell’Istruzione sull’argomento, attraverso una specifica Faq.

La Faq del Mi

Cosa sono i Patti educativi di comunità?

Patti educativi di comunità sono accordi tra gli enti locali, le istituzioni pubbliche e private operanti sul territorio, le realtà del terzo settore e le scuole, per promuovere e rafforzare la collaborazione tra la scuola e tutta la comunità.

Si tratta di una modalità di coinvolgimento del territorio affinché questo si renda sostenitore, d’intesa e in collaborazione con la scuola, della fruizione del capitale sociale espresso dal territorio medesimo, ad esempio negli ambiti della musica d’insieme, dell’arte e della creatività, dello sport, dell’educazione alla cittadinanza, della vita collettiva e dell’ambiente, delle tecniche digitali e delle conoscenze computazionali.

Nell’ambito del “Piano scuola estate”, i patti di comunità possono essere impiegati dalle scuole in particolare per la realizzazione delle attività della II Fase: Rinforzo e potenziamento competenze disciplinari e della socialità, nel periodo luglio-agosto.

Il corso

Su questi argomenti il corso I patti educativi di comunità, conosciamoli a fondoin programma dall’8 settembre a cura di Lucia Dalla Montà.

Il percorso formativo, partendo da un approfondimento dei concetti e dei significati in ciascuno dei termini che compongono la triade “Patti Educativi di Comunità”, prenderà in esame gli aspetti di maggiore criticità per giungere allo svelamento di molte delle potenzialità che questi strumenti racchiudono.