Attualità

Pd-5Stelle sulla via del governo uniti?

Dopo la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati,  tocca ora al presidente della camera, Roberto Fico, tentare di mettere insieme il Pd e il Movimento di Di Maio per formare un nuovo Governo, benchè i numeri, posto che si riuscisse a trovare la colla giusta, siano e rimangano più che risicati.

Numeri risicati per governare

Infatti, considerato che la  maggioranza per governareè di 316 seggi alla Camera e di 158 seggi al Senato, cosa li possa unire e incollare appare difficile, tranne forse un vago interesse  per i giovani, le famiglie, la violenza di genere e i servizi per la prima infanzia.

Per il resto: dalla politica economica, al lavoro, agli esteri, all’Europa, alla sicurezza, compresa l’immigrazione, sembra ci sia un abisso, considerato pure che nel Parlamento europeo i 5Stelle siedono accanto all’estrema destra, a braccetto dunque del leader dello UKIP Nigel Farage.

Pochi punti in comune

Gli unici punti, faceva rilevare Italia Oggi, che potrebbero unire i “due” con molta buona volontà, aggiungiamo noi, si possono trovare sul rilancio di un “piano straordinario per la prima infanzia” (presente nella Buona scuola), “sul sistema integrato 0-6 anni”, sul rafforzamento degli “Its, gli istituti tecnici superiori che costituiscono il pilastro del sistema tedesco dell’alta formazione, alternativa all’università”. Ma ci sarebbe pure una convergenze “per un piano speciale per l’edilizia e la messa in sicurezza delle strutture scolastiche”.

Le divergenze

Divergenza invece assoluta “sul sistema di reclutamento e di valorizzazione del personale”, che è stato uno dei punti cardine del Pd ma che i grillini hanno da sempre detto di volere smantellare, senza però proporre alternative che non siano vaghe indicazioni e vaghi propositi, senza nulla di preciso.

Edilizia comune a tutti i partiti

Dunque, se dei punti di intesa ci sono fra i “Due”, sarebbero proprio da rintracciare nella scuola, o almeno in quella piccola frangia che riguarda gli asili e gli Its, mentre sulla edilizia e la messa in sicurezza delle scuole, ma appare lapalissiano, sarabbe un assurdo trovare partiti politici contrari.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025

Sommelier in classe per spiegare come si consuma correttamente il vino

Il vino è un prodotto tipicamente italiano, ma spesso si consuma in modo sbagliato e…

31/03/2025

GeoGebra, download e funzioni: ecco come rendere la matematica una materia tutt’altro che noiosa

I risultati Invalsi parlano chiaro: la matematica è un problema, ma il problema non sono…

31/03/2025

Ricorso per l’impugnazione delle graduatorie di merito del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto il Ministero dell’Istruzione e del Merito e gli Uffici Scolastici Regionali, con riferimento…

31/03/2025

Maturità 2025, come si svolgerà? Valditara firma ordinanza, ecco tutte le novità – PDF

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’Ordinanza ministeriale che definisce le…

31/03/2025

Incidente Lecce, docente 66enne rimane intrappolata nella sua auto: salvata per miracolo da un poliziotto fuori servizio

Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, 31 marzo, vicino Lecce. L'automobilista coinvolta è…

31/03/2025