Una giornata di studio dedicata alla letteratura per ragazzi e ai libri scolastici di storia con attenzione alla Shoah.
Protagonista dell’appuntamento l’Università LUMSA – Dipartimenti di Giurisprudenza Palermo e Scienze umane di Roma – in collaborazione con il Liceo classico internazionale Umberto I di Palermo e con la Commissione didattica della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO).
L’iniziativa, dal titolo Al di là delle buone intenzioni. Scuola e libri per ragazzi fra storia e memoria della Shoah, fa parte del programma di ricerca “Libri per ragazzi e risorse on line fra scuola e attivismo civico. Un movimento di pedagogia sociale e il suo contributo alla formazione degli insegnanti”, coordinato dal prof. Vincenzo Schirripa e attivato dall’Ateneo nell’ambito del Dipartimento di Scienze umane.
Dell’importanza di una revisione dei libri di testo abbiamo parlato anche nell’appuntamento della Tecnica della Scuola dedicato al tema della parità di genere.
E se i direttori di siti culturali, musei, parchi archeologici – in Italia ce ne…
È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…
Una scuola della provincia di Pisa ha deciso di dotarsi di bagni neutri. Da qui…
Scegliere i mobili per la camera da letto, l'ingresso o la cameretta può essere un…
Qualche giorno fa un'altra docente, dopo Laura Bonafede, è stata arrestata per aver aiutato in…
La cantante Giorgia, madre di un ragazzino di quindici anni, si è raccontata ai microfoni…