Categorie: Generico

Pedofilia in crescita, tra i “mostri” anche un maestro elementare

Genitori, educatori, docenti tenete le “antenne” dritte: uno dei fenomeni in ascesa della rete on line è l’imperversare della pedofilia on line. Basti pensare che solo nell’ultimo anno è cresciuta del 16%. Di cosa stiamo parlando? Della presenza su internet di immagini che documentano abusi sessuali reali e ripetuti di bambini sempre più piccoli, esponendo allo stesso tempo gli utenti più giovani della rete a un maggiore rischio di entrare in contatto con simili contenuti.
I dati sono forniti dall’Osservatorio internazionale di Telefono Arcobaleno che, nel 2009, ha inoltrato 49.393 denunce in 35 Paesi: gli esperti hanno scoperto che ogni giorno, nascono 135 nuovi siti pedofili e 3 nuovi gruppi pedofili sui social network; sono più di 10.000 i siti legati al pedobusiness, dato che conferma l’indiscutibile radice commerciale della maggior parte delle attività pedofile on line.
Il fenomeno riguarda da vicino anche il nostro Paese, dove una parte di abitanti figura nella lista dei maggiori frequentatori e i fruitori dei siti pedofili assieme ad americani, tedeschi, inglesi e russi. L’ultimo esempio di questo genere è accaduto il 24 febbraio, quando la polizia postale di Reggio Calabria ha concluso una vasta operazione contro il fenomeno della pedopornografia online: con il conseguente arresto di un insegnante di scuola primaria e di uno studente. Oltre che della perquisizione di 60 indagati, residenti in 37 città in tutta Italia.
Ogni sito pedofilo ha oltre centomila clienti al giorno, un vero e proprio esercito che quotidianamente si muove in internet a caccia di foto, di video, di contatti. Spesso, le immagini pedopornografiche vengono utilizzate dai pedofili che frequentano la rete come strumento di adescamento. L’esposizione a tali immagini, infatti, abbatte le difese psicologiche del bambino e gli fa credere normale e possibile l’attività sessuale tra minori e adulti, rendendolo, così, più vulnerabile agli abusi.
La massiccia presenza e la facile divulgazione del materiale pedopornografico – spiegano da Telefono Arcobaleno – rischia di portare a tollerare o peggio a normalizzare la pedofilia, con un conseguente allentamento della protezione sociale dell’infanzia”. Quella protezione che a volte la scuola, dirigenti e docenti in testa, deve cercare di dare. Soprattutto quando quella della famiglia latita.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…

15/04/2025

Acquisizioni di beni e servizi, fino al 28 aprile la rilevazione per affidamenti di oltre 140.000 euro

Il Ministero, Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, dà il via alla rilevazione…

15/04/2025