Con l’avvio dell’anno scolastico 2022/2023 molti docenti appartenenti tutti gli ordini di scuola (infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado) si trovano alle prese con dubbi persistenti a proposito della compilazione del PEI, il Piano Educativo Individualizzato, il documento attraverso cui programmare il piano educativo di un alunno con disabilità. VAI AL CORSO
La più recente Sentenza n° 3196/22 da parte del Consiglio di Stato ripristina l’efficacia del Decreto Interministeriale n° 182 del 29 dicembre 2020 con le annesse Linee guida e i nuovi modelli PEI.
Risulta abbastanza chiaro a questo punto che la ripartenza ci obbliga ad accogliere e maturare la conoscenza del PEI e dei suoi fondamenti in prospettiva bio-psico-sociale alla base della classificazione ICF dell’OMS (Art. 2 – D.I. 182.29-12-2020) in un clima caratterizzato da compartecipazione e corresponsabilità educativa, princìpi che caratterizzano il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo) le cui caratteristiche e finalità vengono definite dal D.lgs 66/2017.
Il Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione (Art. 3 – D.I. 182.29-12-2020), composto da tutto il team o consiglio di classe con la presenza di tutti i docenti contitolari e presieduto dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato, rappresenta realmente la forza più efficace per garantire il processo di Inclusione degli alunni con disabilità e non, solo se accolto nel pieno della sua valenza etica inclusiva e non come un insieme di incontri finalizzati a espletare adempimenti meramente burocratici.
Un PEI inclusivo diventa un vero e proprio percorso di cambiamento partendo da buone osservazioni dell’alunno, delle sue relazioni e del suo contesto di vita, coinvolgendo anche l’intero contesto scolastico e il territorio con i luoghi che possono offrire realmente un buon grado di socialità tra bambini, alunni e studenti con disabilità.
La forza di un buon PEI è caratterizzata dal confronto tra i diversi punti di vista, all’interno del GLO, a partire da: personale sanitario con tutte le figure specialistiche interne ed esterne alla scuola; docenti con le loro Osservazioni iniziali dell’alunno/a in ordine alle quattro Dimensioni; genitori ai quali si chiede difatti un importante contributo nella realizzazione del Quadro informativo sull’alunno/a e l’Ente locale, ove fosse necessario, mediante raccordo con il Progetto Individuale; tutte figure deputate all’elaborazione e all’approvazione del PEI a maggioranza.PUBBLICITÀ
Nel GLO è assicurata la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse con accertata condizione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica nel rispetto del principio di autodeterminazione (Art. 3 c. 4 – D.I. 182.29-12-2020) il quale trova una forte e chiara collocazione all’interno del Decreto Interministeriale 182 e del PEI.
Il tema dell’autodeterminazione conduce inevitabilmente ad importanti riflessioni in merito alla scelta di idonee metodologie e strategie didattiche, in grado di superare la logica delle inefficaci e non inclusive lezioni frontali e tradizionali e sui facilitatori di contesto, il tutto nell’ottica di una sana visione del Progetto di vita della persona con disabilità pensata nella vita da adulta.
Su questi argomenti il corso Guida alla compilazione del PEI 2022, in programma dal 16 settembre, a cura di Katia Perdichizzi.
Come abbiamo scritto, è partito il 21 dicembre scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova…
La scrittrice Susanna Tamaro è tornata a parlare della sua battaglia contro l'uso troppo pervasivo…
In questo scorcio di fine anno sono diverse le procedure concorsuali e selettive riguardanti il…
Secondo una ricerca recente di Forum PA, la crescita culturale degli otto milioni di studenti…
Dall'11 dicembre 2024 e fino alle ore 23:59 di lunedì 30 dicembre 2024 sarà possibile…
Dal 16 dicembre 2024 fino alle 23:59 di mercoledì 15 gennaio 2025, è possibile presentare…