Disabilità

PEI 2023/24, apertura funzioni nella Partizione separata dell’Anagrafe nazionale studenti [NOTA]

Facendo seguito alle precedenti comunicazioni, il Ministero ha informato che sono disponibili, nella Partizione separata dell’Anagrafe nazionale studenti (ANS), le funzionalità utili alla compilazione dei modelli nazionali PEI come emendati dal Decreto interministeriale 1° agosto 2023, n. 153.

La compilazione sulla piattaforma informatica potrà essere effettuata, in via di prima applicazione, dalle Istituzioni scolastiche statali, abilitate all’accesso alla Partizione separata, accedendo all’area SIDI – Gestione Alunni con Disabilità – Gestione Fascicolo – Certificazioni – Registrazione PEI.

Le funzionalità permettono alla scuola di gestire tutte le attività necessarie alla redazione dei PEI, per gli alunni con disabilità per i quali è presente un Fascicolo nella Partizione separata di ANS.

E’ anche possibile redigere i PEI, eventualmente importando quanto già inserito nei PEI provvisori laddove esistenti. Inoltre, le funzioni consentiranno la registrazione delle informazioni relative alle verifiche intermedie e finali.

Il Ministero precisa inoltre che si può anche caricare il PEI in formato pdf, privo di tutti i dati identificativi dell’alunno, selezionando la voce Certificazioni posta all’interno del menu di Gestione Fascicolo.

Nell’area “Documenti e Manuali” del portale dei servizi SIDI alla voce “Anagrafe Nazionale Alunni” è disponibile, oltre alle guide operative, anche un format di informativa che le scuole possono personalizzare e rendere ai componenti del GLO.

LA NOTA


Lara La Gatta

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024