Disabilità

Pei, in arrivo nuove indicazioni del Ministero attraverso gli Usr

Il Pei riparte? Sì. Peraltro il Ministero dell’Istruzione, dopo il ripristino del Pei da parte del Consiglio di Stato, invierà alle scuole, attraverso gli Usr, nuove indicazioni sul Piano educativo individualizzato, con alcune messe a punto del modello in funzione del nuovo anno scolastico e alcuni accorgimenti sulla terminologia, relativi alle parti incriminate che hanno determinato il ricorso al Tar del Lazio di alcune associazioni di famiglie. Una comunicazione che il MI ha fornito nel corso della riunione dell’Osservatorio ministeriale sull’inclusione che presidia tutte le questioni relative agli alunni con disabilità.

Lo ha anticipato, durante la diretta di Tecnica risponde LIVE dell’1 giugno, Marisa Pavone, esperta pedagogista presente all’incontro dell’Osservatorio.

Quali novità? Alcune ipotesi

Quali le sezioni che potrebbero cambiare in forma migliorativa? L’esperta Pavone ha ricordato quali aspetti avevano indotto le associazioni delle famiglie a fare ricorso: la composizione del GLO, i criteri per l’assegnazione delle risorse, tra cui le ore di sostegno, alcune espressioni poco felici come la possibilità di esonero degli studenti da alcune discipline. Su questi aspetti, insomma, le indicazioni del MI potrebbero apportare delle novità.

L’indagine Sipes

La Sipes (Società Italiana di Pedagogia Speciale) ha lanciato un’indagine che mira a rilevare quali pratiche e strategie vengono maggiormente promosse in classe al fine di favorire l’inclusione scolastica. Vai all’indagine

Il corso

Sul tema dell’inclusione il corso Pei 2022: guida alla stesura dei nuovi modelliin programma dal 7 giugno.

Il corso intende fornire ai docenti una guida chiara e sicura su come elaborare i nuovi modelli di PEI e sui criteri possibili da osservare per l’assegnazione delle misure di sostegno, senza scadere nel rischio di meri adempimenti burocratici, applicando le nuove procedure in un’ottica di promozione del successo formativo della persona disabile.

Carla Virzì

Articoli recenti

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025