Pensionamento e previdenza

Pensioni da fame, si va verso il 30-40% in meno dell’ultimo stipendio: il dramma di docenti e Ata. Previdenza integrativa come ‘paracadute’ – VIDEO

CobasCobas

Le riforme previdenziali hanno ridotto fortemente gli assegni pensionistici dei lavoratori, in particolare quelli di insegnanti e personale Ata che già purtroppo possono contare su degli stipendi che figurano tra i più bassi della pubblica amministrazione: nella scuola si percepiscono, infatti, attorno ai 30mila euro lordi annui contro i 34mila medi della Pa. Inoltre, parliamo di dipendenti, quelli che lavorano negli istituti scolastici, con una carriera spesso caratterizzata da discontinuità e lungo precariato. Il problema è che nei prossimi anni, per via della riforma previdenziale, dobbiamo aspettarci assegni di quiescenza tagliati circa di un terzo rispetto agli ultimi compensi mensili della carriera. Significa che in tanti si ritroveranno con pensioni attorno ai mille euro al mese. Cosa fare? La previdenza complementare può assumere il ruolo di “paracadute” ed evitare di ritrovarsi con una pensione misera pur dopo decenni di lavoro e avendo versato tantissimi contributi. Nella scuola il Fondo Espero – che in questi giorni compie 20 anni dalla nascita – rappresenta una seria opportunità: è fiscalmente conveniente perché abbatte l’imponibile nella dichiarazione dei redditi e può contare su una parte dell’investimento devoluta dallo Stato.

Su questo tema, “La Tecnica della Scuola” ha intervistato Riccardo Resciniti, presidente del Fondo Espero, per spiegare ai lavoratori della scuola l’importanza, alla lunga, di aderire al Fondo Espero: si tratta di un investimento “amministrato in maniera seria, con marginalità conveniente e gestito in modo di rispettare al massimo la tutela dei lavoratori”, ci ha detto il presidente Espero.

“La longevità del fondo – ha continuato il presidente – è la prova e rispondiamo ad un’esigenza concreta. Abbiamo avuto negli ultimi anni un incremento molto forte” e “sono certo che per prossimo futuro vedo soltanto sole vedo, perché daremo la possibilità di far conoscere la sua convenienza a tutti i lavoratori del mondo della scuola”, soprattutto “se sarà realizzato presto il tema del silenzio assenso”.

Anche Vito Carlo Castellana, coordinatore nazionale della Gilda degli insegnanti, ha spiegato i motivi per cui conviene aderire alla previdenza complementare: “Negli ultimi anni – ha dichiarato ai nostri microfoni – a seguito delle riforme pensionistiche le cose sono cambiate: dobbiamo pensare che i nostri genitori sono andati in pensione con il sistema retributivo puro, noi invece andremo in pensione con quello contributivo e questo” comporta una perdita “nella pensione rispetto all’ultimo stipendio anche del 40%. Quindi, avere una previdenza complementare diventa fondamentale”.

Il fondo pensionistico è anche fiscalmente conveniente e una parte è devoluta dallo Stato. “Occorre precisare – ha sottolineato Castellana – che il fondo pensionistico permette la deducibilità fiscale fino a 5.200 euro l’anno: questo significa che abbatte il reddito e per quella cifra non andiamo a pagare le tasse”.

“Diventa poi sicuramente vantaggioso se dobbiamo mettere qualche soldino da parte. E aggiungo che lo Stato, il nostro datore di lavoro, interviene con un ulteriore 1% rispetto al nostro stipendio lordo di integrazione nel fondo pensionistico. A conti fatti – ha concluso il sindacalista Gilda – significa integrare il nostro stipendio” con “una cifra importante”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Bimba di nove anni salva la vita alla nonna grazie un corso fatto a scuola: secondo caso in un mese

Una bambina di soli nove anni è riuscita a salvare la vita alla sua nonna…

26/04/2025

Andrea Delogu: “I miei prof mi hanno cambiato la vita. Loro sono più del 50% di quello che impariamo in quegli anni”

La conduttrice televisiva e radiofonica Andrea Delogu, classe 1980, è stata protagonista di una puntata…

26/04/2025

Papa Francesco, minuto di silenzio spostato lunedì nelle scuole chiuse il 26 aprile. La polemica: “Italia stato laico”

Si sono tenuti oggi, 26 aprile, i solenni funerali di Papa Francesco, morto lo scorso…

26/04/2025

Scuola primaria: gli effetti (non positivi) dell’anticipo che ormai si sta diffondendo anche fra le famiglie non italiane

Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione nei confronti dell’andamento scolastico dei bambini di seconda generazione,…

26/04/2025

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025