Pensionamento e previdenza

Pensioni, la riforma Fornero ha i giorni contati: per M5S, Lega e ala Pd via dopo 41 anni

Se le promesse elettorali non sono fumo negli occhi, la legge Fornero stavolta sembra avere i giorni contati. L’innalzamento della soglia per lasciare il lavoro, infatti, è stato messo all’indice sia dal M5S (con il candidato premier Luigi Di Maio che ha promesso di mandare in pensione 65 anni oppure di tornare a “quota 41” perché “dopo 41 anni di lavoro devi andare in pensione”, grazie al recupero di “50 miliardi di euro di sprechi del bilancio dello Stato”), sia dalla Lega Nord (con il candidato premier Matteo Salvini che ha detto di voler mandare tutti in pensione “con 41 anni di contributi versati”).

Anche il Pd si unisce al “coro”

Ora, a chiedere di tornare a dei parametri più morbidi – 41 anni di contributi versati- è anche un’ala interna al Partito Democratico, capitanata Cesare Damiano, presidente uscente della Commissione Lavoro alla Camera.

“Ha ragione Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, quando afferma che occorre correggere la legge Fornero mettendo in discussione ‘la soglia di uscita dal mercato del lavoro'”, ha detto Damiano.

“Nel corso della campagna elettorale – ha continuato – sono state fatte molte promesse di ‘cancellazione’ della legge previdenziale del Governo Monti. Dalle parole adesso si passi ai fatti, come è avvenuto nella passata legislatura (con le otto salvaguardie, Opzione Donna e l’APE sociale, per citare alcuni esempi), e si completi l’opera iniziata cinque anni fa”.

Allargare l’Ape Social

Damiano ha le idee chiare su cosa attuare con l’avvio del nuovo Governo: “Le prime cose da fare nella prossima legislatura, a nostro avviso, sono: rendere strutturale l’anticipo pensionistico a 63 anni (che scade alla fine del 2018) e andare oltre le 15 categorie dei lavori pesanti che beneficiano della normativa; risolvere definitivamente il problema degli “esodati” con una nona salvaguardia; proseguire la sperimentazione di Opzione Donna; rendere possibile l’accesso alla pensione con 41 anni di contributi e indipendentemente dall’età, cancellando gli attuali paletti previsti dall’APE”.

Per chi lavora a scuola si tratterebbe di un vantaggio di circa due anni

Ora, un eventuale ritorno ai 41 anni di contributi, ovvero ad una sorta di ritorno alla riforma voluta dall’ex ministro Giuliano Amato, si rivelerebbe particolarmente importante nella scuola.

Tutti i docenti che hanno iniziato a fare supplenze attorno ai 25 anni, chiedendo il riscatto dei 4-5 anni relativi alla laurea, godrebbero infatti dei vantaggi temporali non indifferenti rispetto alle attuali soglie (conquistando circa due anni).

Ricordiamo che gli attuali parametri sono quelli di circa 43 anni di contributi per la pensione di anzianità e 67 anni (dal prossimo 1° gennaio) per quella di vecchiaia.

“Sarebbe un passo avanti importante – conclude il democratico -: se nell’ultima legislatura abbiamo restituito più di 20 miliardi di euro al sistema pensionistico per un suo miglioramento, uno sforzo almeno analogo lo dovrebbe compiere il nuovo Governo”.

“Soprattutto chi, nella campagna elettorale, si è speso sulla necessità di una correzione radicale del sistema pensionistico”, ha concluso Damiano riferendosi, pur senza nominarli, proprio a Di Maio e Salvini. I quali, in caso di affido di esecutivo da parte del Capo dello Stato, dovrebbero comunque sempre riuscire a tradurre le intenzioni espresse nel corso della compagna elettorale con i limiti di bilancio delle casse pubbliche.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Femminicidio Messina, universitaria di 22 accoltellata dal suo ex: la madre è maestra di scuola dell’Infanzia. Il precedente di 15 anni fa

Gino Cecchettin ha ragione: la barbara cultura del femminicidio è dura a morire e bisogna…

01/04/2025

Mobilità 2025/2026 personale ATA: revoca, rinuncia e regolarizzazione delle domande

Scaduto il termine ultimo per presentare la domanda di mobilità per il personale ATA, non…

31/03/2025

Organico dell’autonomia, in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare il numero delle classi per il 2025/26

È necessario sapere che in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare,…

31/03/2025

Le misure del Governo sui corsi Indire non mettono rischio l’inclusione scolastica

L'inclusione è un valore fondamentale della nostra società, un principio che deve permeare ogni aspetto…

31/03/2025

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025